La loro azienda conta più di 30 anni di attività e, come nelle più classiche tradizioni familiari, ha visto un lungimirante padre, Bruno, iniziare per poi tramandare l’arte al figlio, Luca.
L’elemento fondamentale della produzione è la qualità, che viene perseguita scegliendo zone di particolare pregio di montagna, lontane da centri urbani e da qualsiasi fonte di inquinamento. Sono 8 le tipologie di miele che annualmentevengono confezionate che si uniscono altri prodotti dell’alveare come propoli, polline e pappa reale.
“La filosofia della nostra azienda” dice Bruno “è quella di abituare il consumatore ad accettare che ogni anno non è mai uguale all’altro e che non sempre si riescono a produrre le stesse quantità e tutte le tipologie di miele, consigliando così per tipologie diverse di prodotto o dicendo di aspettare la prossima stagione nel rispetto di questi preziosi insetti che in primis non sono macchine”.
Essendo una azienda a conduzione famigliare tutta la famiglia collabora in attività connesse come la lavorazione della cera, preziosa materia prima, di cui la moglie (e mamma)Antonella, trasforma in oggettistica (candele ,fiori,ecc ecc). La collocazione dei prodotti la estendiamo in mercati contadini (Arco , Riva del Garda), eventi biologicie un piccolo negozio annesso all’abitazione in via Nanghel 31 a Vezzano TN.Con il miele prodotto confezionano graziose confezioni regalo adatte ad ogni occasione: natalizia , pasquale, pensieri per ogni occasione e con l’anno scorso sono state introdotte anche bomboniere personalizzate per qualsiasi evento.
“La nostra presenza nella bella cornice di S.Massenza in occasione del mercatino natalizio, è ormai consolidata: da quando si è formato siamo stati sempre presenti, tranne l’anno scorso perché le nostre produzioni sono state scarse. Questo mercatino è fatto di unicità ed è per questo che ogni anno se è possibile partecipiamo, invitando tutti a condividere il nostro pensiero.”