Mercatini a Santa Massenza: cosa sono in verità!

….a Santa Massenza, si trova la realizzazione di quanto Kant scrisse nel saggio “che cos’è l’illuminismo” dove il filosofo propose uno sviluppo della cultura come capacità, insieme, di pensare con la propria testa e di pensare mettendosi nella testa degli altri, abbandonando così lo “stato di minorità” in cui l’uomo preferisce restare delegando ad altri il peso delle decisioni, della coscienza e della responsabilità.

Il passaggio può sembrare articolato ma va declinato nella realtà delle cose.

Il gruppo che si è trovato a organizzare l’evento Vite di Luce ha proprio fatto quanto indicato da Kant: ha messo da parte lo stato di minorità, si è fatto guidare dalle intelligenze personali coordinate in un insieme ed ha proposto un evento condiviso, ragionato, per il quale tutti si sono dedicati con impegno e passione. Si potrà pensare: e in tutto questo cosa c’è di anormale? C’è di anormale il fatto che gli organizzatori, gli espositori, i volontari ma anche tutti gli abitanti del paese stanno “vivendo” l’evento come non mai, mettendo attenzione, altruismo, generosità, raggiungendo, e qui cito sempre Kant, il profitto di ciò che si fa “non per profitto”: la correzione del “legno storto dell’umanità”, il non volersi rassegnare a essere minorenni (indipendentemente dalla età anagrafica), per quanto l’idea possa a volte risultare piena di profitti economici, senza contare poi che è tanto comodo essere minorenni!.

Santa Massenza è un piccolo borgo di poco più di un centinaio di anime, e non appare come la culla di un moderno illuminismo, sia ben chiaro. Potrebbe essere però un esempio virtuoso di come un’idea piena di profitti economici (MERCATINO DI NATALE), possa essere trasformata in un’idea altrettanto ricca di profitti non economici, molto più importanti dei primi perché permettono di vivere in un contesto migliore, felice, condiviso e, alla fine, permettono anche di raggiungere, in maniera del tutto differente, profitti economici anche superiori.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...