Artigiani al mercatino: i distillatori

Cinque famiglie, un unico cognome: Poli. Questa in sintesi la storia di un borgo che ha una grande ricchezza: un’unione di intenti e di progetti, la voglia di fare e di comunicare, la passione per un mestiere, la produzione di grappa, ed un territorio, la Valle dei Laghi.

Dietro ad ogni sigolo assaggio di grappa ci sono queste mani, questi occhi, queste persone che con passione e tradizione, valorizzano un prodotto unico nel suo genere.

Venite a scoprire i segreti della Grappa di Santa Massenza.

foto

Bernardino Poli

distilleria-giovanni-poli_01

Giovanni Poli

007

Alessandro Poli

vignaioli-del-trentino_maxentia_enzo-poli-6

Enzo Poli

distilleria

Giulio Poli

Pubblicità

Artigiani al mercatino: Maria Albina Cozzini

Visto che il Natale si avvicina….presentiamo con questo “racconto” il prossimo Artigiano, che a Santa Massenza porterà quadri e addobbi natalizi.

S’io fossi il mago di Natale farei spuntare un albero di Natale in ogni casa, in ogni appartamento dalle piastrelle del pavimento, ma non l’alberello finto, di plastica, dipinto che vendono adesso all’Upim: un vero abete, un pino di montagna, con un po’ di vento vero impigliato tra i rami, che mandi profumo di resina in tutte le camere, e sui rami i magici frutti: regali per tutti. Poi con la mia bacchetta me ne andrei a fare magie per tutte le vie. In via Nazionale farei crescere un albero di Natale carico di bambole d’ogni qualità, che chiudono gli occhi e chiamano papà, camminano da sole, ballano il rock an’roll e fanno le capriole. Chi le vuole, le prende: gratis, s’intende. In piazza San Cosimato faccio crescere l’albero del cioccolato; in via del Tritone l’albero del panettone in viale Buozzi l’albero dei maritozzi, e in largo di Santa Susanna quello dei maritozzi con la panna. Continuiamo la passeggiata? La magia è appena cominciata: dobbiamo scegliere il posto all’albero dei trenini: va bene piazza Mazzini? Quello degli aeroplani lo faccio in via dei Campani. Ogni strada avrà un albero speciale e il giorno di Natale i bimbi faranno il giro di Roma a prendersi quel che vorranno. Per ogni giocattolo colto dal suo ramo ne spunterà un altro dello stesso modello o anche più bello. Per i grandi invece ci sarà magari in via Condotti l’albero delle scarpe e dei cappotti. Tutto questo farei se fossi un mago. Però non lo sono che posso fare? Non ho che auguri da regalare: di auguri ne ho tanti, scegliete quelli che volete, prendeteli tutti quanti. Gianni Rodari

img-20161125-wa0009

 

Artigiani al mercatino: Le chicche Bio

Sono persuasa che la cucina rivela in una persona il suo rapporto con la terra, i senso, il corpo e il… sesso. Ci mette allo scoperto. Chi ama il cibo ama la carne. Chi è capace di passare tre ore a palpare, tritare, impastare, pelare, grattugiare, affettare, per un piacere così effimero come un pasto, è un gaudente di primo ordine. Un essere pieno di sensualità.
(Anne Plantagenet)

Le chicche Bio, prepara  prodotti da forno, dolci e salati, certificati Bio

lechicchebio

 

Artigiani al mercatino: i presepi di Luca

Non riesco a capire perché le persone siano spaventate dalle nuove idee. A me spaventano quelle vecchie. John Cage

…e ci sono molte idee in quello che crea Luca: infatti questo artigiano crea i suoi presepi con materiali di recupero, cercando di dare una vita nuova ad oggetti vecchi, cercando di vedere il vecchio con occhi nuovi, di rivitalizzare a ciò che magari era stato messo nel dimenticatoio.

Le sue idee nuove su materiali che sono “vecchi” sono tutte da scoprire e da vedere!

img_20161011_113553

Artigiani al mercatino: Maria Teresa Bortolotti

Nel dipingere é difficile capire qual è il momento in cui l’imitazione della natura deve fermarsi. Un quadro non è un processo verbale. Quando si tratta di un paesaggio, amo quei quadri che mi fanno venir voglia di entrarci per andarvi a spasso. Ronoir

Maria Teresa Bortolotti dipinge e produce quadri ed addobbi natalizi.

20161028_171442

 

Artigiani al mercatino: Elisa Zanoni

“Quando uno scienziato importante ma anziano afferma che qualcosa è possibile, ha quasi sempre ragione. Quando dice di qualcosa che è impossibile, con ogni probabilità si sta sbagliando. L’unico modo per scoprire i limiti del possibile sta nell’andare un po’ oltre e avventurarsi nell’impossibile. Ogni tecnologia abbastanza progredita è indistinguibile dalla magia.”

Allora non sono da perdere le creazioni di Elisa Zanoni, realizzate con stampante 3D. Tecnologia magica tutta da scoprire

collage

 

Artigiani al mercatino: le creazioni di Miriam Lucchi

I gioielli sono come la mela di Eva, roba pericolosa. Hanno un significato seduttivo quando la donna li indossa, adornano parti del corpo da mettere in luce. Hanno un significato di legame quando ti vengono lasciati in eredità o quando un uomo te li regala: il famoso «valore affettivo» che, come si usa dire, è quello che conta, al di là del valore reale dell’oggetto.
(Paul Morand)

Nello stand di Miriam Lucchi si potranno trovare bijoux creati con materiale di recupero…gioielli originali, sostenibili….assolutamente da vedere!

lucchi-miriam-1

 

Artigiani al mercatino: Zac e fat

L’alta cucina non è una cosa per pavidi: bisogna avere immaginazione, essere temerari, tentare anche l’impossibile e non permettere a nessuno di porvi dei limiti solo perché siete quello che siete, il vostro unico limite sia il vostro cuore.
(Auguste Gusteau dal film Ratatouille)

Un nome ed un programma, si direbbe…ed infatti è proprio così…Eleonora Varesco, con il suo Zac e Fat, porta a Santa Massenza dei kit alimentari per la preparazione di piatti tipici trentini. Un’idea tanto semplice quanto vincente, soprattutto per i turisti, che così potranno portarsi a casa un semplice e facile kit per preparare qualche leccornia trentina.

varesco-eleonora

Artigiani al mercatino: Federica Zanei e le sue ceramiche

C’è una verità elementare, la cui ignoranza uccide innumerevoli idee e splendidi piani: nel momento in cui ci si impegna a fondo, anche la provvidenza allora si muove. Infinite cose accadono per aiutarla, cose che altrimenti mai sarebbero avvenute. Qualunque cosa tu possa fare o sognare di poterla fare, incominciala. L’audacia ha in sé genio, potere e magia. Incominciala adesso. Johan Wolfgang von Goethe

Federica propone, al mercatino, oggetti in ceramica fatta a mano ed oggetti natalizi: tutti da vedere e comprare!

20161103_110241

Artigiani al mercatino: Romano ed i suoi cesti

“Si era recato lassù proprio allora per cercare il legno da fare i pifferi. Sapeva che, tagliando i frassini nella notte tra il 20 e il 21 di quel mese, gli strumenti suonavano meglio. In quella notte di primavera, tutti i boschi della Terra intonano melodie. Pare che un misterioso segnale percorra l’intero pianeta per dire agli alberi di mettersi a cantare. E quelli lo fanno, a squarciagola. Per questo, i pifferi dell’ertano e i violini di Stradivari suonavano così bene. Entrambi tagliavano le piante la notte di primavera, tra il 20 e il 21 maggio, quando i boschi della Terra cantano assieme. Il nostro compaesano aveva ricevuto dagli antenati quel segreto, che passava di padre in figlio. Lo aveva tramandato attraverso le generazioni di un antico liutaio ertano, il quale, si racconta, lo svelò per una botticella di vino a Stradivari quando venne da queste parti in cerca di abeti per i suoi violini.“
– Mauro Corona
Prendiamo spunto da questo estratto di Mauro Corona per immaginare Romano, dedito alla ricerca del legname giusto per i suoi cestini. In questa foto lo troviamo intento ad accarezzare ed intrecciare i pezzi di legno per traformarli in semplici opere d’arte…
20161027_121202

Artigiani al mercatino: la Casa di Giano

Dare è la più alta espressione di potenza. Nello stesso atto di dare, io provo la mia forza, la mia ricchezza, il mio potere. Questa sensazione di vitalità e di potenza mi riempie di gioia. Mi sento traboccante di vita e di felicità. Dare dà più gioia che ricevere, non perché è privazione, ma perché in quell’atto mi sento vivo; amare è più importante che essere amato.
(Erich Fromm)

Nello stand della Casa di Giano troverete oggettistica in pelle, stoffa e lana.

p1170314

 

Artigiani al mercatino: ecco a voi il Salumificio Parisi

Ho dei gusti semplicissimi; mi accontento sempre del meglio.
(Oscar Wilde)

Lavoriamo con esperienza e passione carni e salumi a chilometri zero provenienti da suini italiani, allevati in montagna, macellati e lavorati nel nostro stabilimento di Bleggio Superiore (Tn). Nel nostro volt potrete trovare Speck Trentino, Luganega Trentina e la Carne Salada, prodotti da noi nel rigoroso rispetto del disciplinare CSQA per ottenere la certificazione del Marchio Qualità Trentino. Troverete anche altri salumi tipici come la ciuiga (salamella alle rape), la mortandela e prodotti originali come il delicato patè di lardo alle noci del Bleggio, il lardo ai fiori di montagna, le noci del Bleggio, la farina per polenta, confezioni regalo…
carne_salada_01

Artigiani al mercatino: Azienda agricola la quadra

La leggenda narra che un mercante arabo, nell’attraversare il deserto, portò con sé, come pietanza, del latte contenuto in una bisaccia ricavata dallo stomaco di una pecora. Il caldo, gli enzimi della bisaccia e l’azione del movimento acidificarono il latte trasformandolo in “formaggio”. Da allora la storia del formaggio si è evoluta e oggi si contano migliaia di tipi di formaggi, alcuni dei quali rischiano di sparire, perché se ne sta perdendo la tradizione.

Fatevi raccontare, mentre assaggiate un pezzettino di formaggio prodotto dall’Azienda Agricola la Quadra, qual’è la storia che racchiude ogni singola forma prodotta: siamo sicuri che il gusto di quel piccolo pezzettino cambierà di molto, in meglio…perchè a Santa Massenza ogni produttore non espone soltanto un semplice prodotto: racconta parte della sua vita!

Azienda Agricola la Quadra.

Azienda Agricola la Quadra.

Artigiani al mercatino: l’arte di Patrizia e Antonella

Renoir scriveva: “Per me, un dipinto deve essere una cosa amabile, allegra e bella, sì, bella. Ci sono già abbastanza cose noiose nella vita senza che ci si metta a fabbricarne altre. So bene che è difficile far ammettere che un dipinto possa appartenere alla grandissima pittura pur rimanendo allegro. La gente che ride non viene mai presa sul serio.”

Ed allora noi vi invitiamo al mercatino non solo per osservare la bellezza dei quadri proposti da Antonella e da Patrizia, ma soprattutto per godere del loro sorriso e della loro allegria. Nei loro dipinti non è presente soltanto arte pittorica ma, in ciascuno di essi, è presente anche un piccolo pezzo del loro sorriso: quell’elemento in più che li rende vere opere d’arte!
Venite a vedere, per credere!

antonella-toccoli

Antonella Toccoli

macor-patrizia

Patrizia Macor

Artigiani al mercatino: Ilaria e le sue creazioni

Rubiamo una frase di Montaigne per introdurvi l’hobbista di oggi. Parliamo di Ilaria Rosa e dei suoi oggetti per la casa e la persona cuciti e ricamati a mano.

Delle sue creazioni potremmo affermare quanto segue: “Non son tanto io che ho fatto questi oggetti, sono questi oggetti che hanno fatto me”!
In ogni prodotto esposto, in ogni singola composizione, nelle idee creative esposte si può riconoscere l’unicità, l’originalità e  l’armonia delle creazioni di Ilaria. O sono gli oggetti che crea che la rendono unica in quello che fa?
Venite a scoprirlo voi stessi a Santa Massenza!

20161102_185737