Lanterne volanti

Dopo l’emozionante esperimento dello scorso anno, anche quest’anno la Pro loco di Santa Massenza, dopo la fiaccolata con la luce di Betlemme, lancerà in aria le lanterne volanti.
Ma quale tradizione sta dietro a questo affascinante rituale? Scopriamolo insieme…
La tradizione delle Flylantern affonda le sue radici nell’antica Thailandia. Qui nasce la leggenda delle Khoom Fay, le piccole fate che salendo nel cielo vanno a ricongiungersi alla Fata Madre.
Le flylantern “liberate” in cielo regalano un emozione unica e magica e vengono identificate come fate perché uno spettacolo simile non può che essere figlio di una magia.
Le piccole Mongolfiere salgono le correnti ascensionali dell’aria portando i desideri degli umani piano piano sempre più vicini alla Khoom Fay Madre .
Grandi e piccoli amano sognare col naso all’insù lanciando queste piccole fate in cielo: sono importanti, rappresentano un ponte tra i loro cuori pieni di speranze o desideri e l’infinito.
Un antichissimo testo racconta della Fata Madre che si nasconde tra le nuvole aspettando le piccole figlie con i preziosi desideri.

Io sono la Signora del Plenilunio,
Colei che aspetta in penombra
l’ascesa delle piccole figlie
per trasformare i vostri sogni
in meraviglie…

Khoom Fay raccoglie nella notte tutti i desideri del mondo in un calice d’argento per liberarli nell’aria al mattino facendoli scendere sulla terra sotto forma di rugiada (da flylantern.it).

Prendiamo spunto da questa antica tradizione per lanciare in aria i nostri desideri, i nostri sogni, le nostre preghiere affinchè questo Natale possa essere davvero felice e sereno.
Vi aspettiamo domenica pomeriggio, 20 dicembre 2015, a Santa Massenza per vivere insieme questa emozione!

skylanterns

Pubblicità

Mercatini di Natale – Arriva Santa Lucia

AAA aiutanti cercasi.
Sabato 12 Dicembre, l’artigiano Luca, avrà sicuramente bisogno dell’aiuto di tanti bambini per preparare lunghe e suonanti strozeghe.
A partire dalle ore 14.30, fino alle 16.30, servirà il maggior numero di aiutanti per fare in modo che l’arrivo di Santa Lucia sia accolto con grandissimo calore da parte dei più piccolini.
Come ricompensa del lavoro di aiutanti, la Pro Loco ha organizzato un abbondante Nutella Party!

BAMBINI VI ASPETTIAMO NUMEROSI!!!

silvio

Mercatini a Santa Massenza: cosa sono in verità!

….a Santa Massenza, si trova la realizzazione di quanto Kant scrisse nel saggio “che cos’è l’illuminismo” dove il filosofo propose uno sviluppo della cultura come capacità, insieme, di pensare con la propria testa e di pensare mettendosi nella testa degli altri, abbandonando così lo “stato di minorità” in cui l’uomo preferisce restare delegando ad altri il peso delle decisioni, della coscienza e della responsabilità.

Il passaggio può sembrare articolato ma va declinato nella realtà delle cose.

Il gruppo che si è trovato a organizzare l’evento Vite di Luce ha proprio fatto quanto indicato da Kant: ha messo da parte lo stato di minorità, si è fatto guidare dalle intelligenze personali coordinate in un insieme ed ha proposto un evento condiviso, ragionato, per il quale tutti si sono dedicati con impegno e passione. Si potrà pensare: e in tutto questo cosa c’è di anormale? C’è di anormale il fatto che gli organizzatori, gli espositori, i volontari ma anche tutti gli abitanti del paese stanno “vivendo” l’evento come non mai, mettendo attenzione, altruismo, generosità, raggiungendo, e qui cito sempre Kant, il profitto di ciò che si fa “non per profitto”: la correzione del “legno storto dell’umanità”, il non volersi rassegnare a essere minorenni (indipendentemente dalla età anagrafica), per quanto l’idea possa a volte risultare piena di profitti economici, senza contare poi che è tanto comodo essere minorenni!.

Santa Massenza è un piccolo borgo di poco più di un centinaio di anime, e non appare come la culla di un moderno illuminismo, sia ben chiaro. Potrebbe essere però un esempio virtuoso di come un’idea piena di profitti economici (MERCATINO DI NATALE), possa essere trasformata in un’idea altrettanto ricca di profitti non economici, molto più importanti dei primi perché permettono di vivere in un contesto migliore, felice, condiviso e, alla fine, permettono anche di raggiungere, in maniera del tutto differente, profitti economici anche superiori.

Mercatini di Natale: tutto a misura di famiglia

Mancano solo 6 giorni all’avvio de Mercatino di Santa Massenza: quasi tutto è pronto, mancano solo i piccoli dettagli.
Vi vogliamo oggi presentare le iniziative di animazione riservate ai più piccolini perchè a Santa Massenza siamo stati attenti anche a questo.
Nel primo week end, infatti, ci saranno dei momenti eslusivamente riservati ai più piccolini: si parte domencia 6 con il clown Riccobello, lunedì 7 sarà la volta del laboratorio con la maestra Ida e martedì 8 saranno i clown della croce rossa ad animare la piazza. Il tutto sempre nelle prime ore del pomeriggio, dalle 14.00 alle 16.00 circa.

Anche nel secondo week end non mancherà il divertimento: sabato 12 dicembre si prepareranno le “strozeghe” con Luca e poi tutti a mangiare una bella fetta di pane con nutella…Domenica 13 arriverà Tullio Michele a costruire con i più piccini dei bellissimi giocattoli in legno.

Nel terzo week end verrà proposto uno spettacolo di burattini, il sabato 19 , mentre domenica 20 ci sarà il concerto della bandina giovanile della Valle dei Laghi.

Un mese all’insegna dell’artigianato, della grappa ma non dimenticandosi dei più piccolini, che potranno anch’essi divertirsi senza pensieri.
Vite di Luce: il natale perfetto per tutta la famiglia

 

Mercatini di Natale – Escursione Sat

Il sole non è mai così bello quanto nel giorno che ci si mette in cammino.
(Jean Giono)

Tra le tante attività proposte all’interno di Vite di Luce, vi presentiamo oggi l’escursione in Valle dei Laghi, organizzata dagli accompagnatori della Sat.
Partendo da Santa Massenza, di buon ora al mattino (8.30 circa), si avrà la possibilità di scoprire alcune meraviglie naturalistiche della Valle dei Laghi: già il passaggio ai due laghi permetterà di aprire lo sguardo sul lago di Toblino mentre la salita lungo il percorso della roggia di Calavino scoprirà alcuni angoli di terra trentina tutti da fotografare. Arrivati sulla collina dei Monti di Calavino la vista potrà goedere dello straordinario panorama che si affaccia su Castel Toblino, luogo che sarà poi attraversato nella strada di ritorno verso la piazza di Santa Massenza.
Un percorso di circa tre ore, una camminata bella ed interessante tra le bellezze della Valle dei Laghi.
L’iscrizione è obbligatoria, per questioni organizzative, ma assolutamente gratuita.

Vi alleghiamo alcune foto, mozzafiato, che potrete scattare anche voi lungo il percorso.

7 0

Info Giuseppe 320.6055416

escursione Sat

Regolamento partecipazione mercatino 2015

VITE DI LUCE – MERCATINO NATALIZIO 2015

A S. MASSENZA

REGOLAMENTO GENERALE

1   TITOLO OGGETTO DELLA MANIFESTAZIONE

IL MERCATINO DI NATALE è una rassegna di vendite di opere dell’ ingegno e di carattere creativo.

La manifestazione avrà luogo a S. Massenza all’interno delle vecchie abitazioni, nei “VOLTI” nei giorni 05/06/07/08 – 12/13 – 19/20 dicembre 2015 con i seguenti orari di apertura al pubblico: dalle ore 14.00 alle ore 20.00 nelle giornate di sabato e dalle 10.00 alle 20.00 nelle giornate di domenica, lunedì e martedì. Gli orari VANNO RISPETTATI e l’espositore deve essere nel suo stand 30 minuti prima dell’orario di apertura fino all’orario di chiusura.

Gli orari possono essere cambiati solamente dall’Ente organizzatore. In caso di inadempienza da parte dell’espositore, l’Organizzazione può applicare una penale che ammonta al doppio della quota d’iscrizione con la libertà di estromissione dell’espositore dalla manifestazione senza alcun diritto a rimborsi o indennizzi da parte di quest’ultimo.

La presenza dell’espositore o chi per esso deve essere CONTINUATIVA anche se non vi fossero visitatori.

2 ORGANIZZATORI

Il mercatino e le manifestazioni di contorno sono organizzati  dalla PRO LOCO di S. MASSENZA E DAL CONSORZIO PRO LOCO VALLE DEI LAGHI TRENTO MONTE BONDONE.

3 Domanda di ammissione e accettazione

Per l’ammissione gli interessati dovranno inviare all’Organizzazione scheda obbligatoria di adesione  via e-mail entro e non oltre il 15 ottobre 2015 (e-mail: valledeilaghi@unplitrentino.it    info@valledeilaghiturismo.it )

La data di presentazione ai fini dell’ammissibilità della domanda è rilevabile dalla data di ricezione della e-mail.

La scheda obbligatoria di adesione  dovrà essere compilata in tutte le sue parti come previsto dall’apposito modulo.

Sono ammessi a partecipare al MERCATINO solo hobbisti e aziende artigianali produttrici e distributrici.

Le domande di partecipazione non possono contenere ne riserve ne condizioni di sorta.

L’Organizzazione si riserva il diritto di rifiutare l’ammissione qualora ritenga che il richiedente non presenti i necessari requisiti di idoneità: il rifiuto all’ammissione non può dar luogo ad alcun indennizzo a nessun titolo.

L’ammissione alla manifestazione per un’edizione non dà alcun diritto e/o preferenza alla partecipazione delle successive edizioni

Le merci poste in vendita devono avere LA PREROGATIVA DI ESSERE FATTE ESCLUSIVAMENTE A MANO, devono essere belle e di qualità.

L’Organizzazione si riserva il DIRITTO DI SCELTA anche per l’ ESCLUSIVITA’ dei prodotti e di chiedere l’esclusione delle merci non conformi alla scheda d’iscrizione.

L’accettazione della domanda è riservata al giudizio insindacabile dell’ Organizzazione.

In caso di accoglimento della domanda sarà data al richiedente apposita comunicazione scritta.

 

4  MODALITA’ DI PAGAMENTO

Contestualmente all’accoglimento della domanda il richiedente sarà tenuto al pagamento integrale della quota  di € 220,00 iva compresa CHE DOVRA’ ESSERE EFFETTUATO ENTRO IL 25 OTTOBRE 2015 tramite bonifico bancario intestato a: PRO LOCO DI SANTA MASSENZA – VIA DI MAIANO 51 – 38070 SANTA MASSENZA DI VEZZANO (TN) presso Cassa Rurale della Valle dei Laghi  – codice IBAN: IT 66 R 08132 34442 000130301403.  

A pagamento avvenuto seguirà regolare fattura.

La copia del bonifico dovrà pervenire all’Organizzazione presso: 

CONSORZIO PRO LOCO VALLE DEI LAGHI TRENTO MONTE BONDONE – VIA ROMA 63 – 38070 VEZZANO entro il 25 OTTOBRE 2015 tramite   e-mail: valledeilaghi@unplitrentino.it    info@valledeilaghiturismo.it

  

5 VENDITA PRODOTTI

Gli espositori hobbisti non possono evidenziare il costo delle merci, mentre i possessori di partita IVA hanno l’obbligo di esporlo ed emettere lo scontrino o ricevuta fiscale. L’Organizzazione non risponderà in nessun caso per eventuali inadempienze fiscali compresa la S.I.A.E..

Per la somministrazione di bevande e alimenti l’espositore è tenuto a svolgere l’attività nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia igienico-sanitaria (ricordarsi guanti e cuffia) ed a pagare anticipatamente le spese burocratiche per le autorizzazioni. E’ obbligatorio esporre la cartellonistica inerente alla legge sul divieto di somministrare bevande alcoliche a minori ed inoltre ad avere a disposizione i kit per l’alcool test per chi ne facesse richiesta.

6 ASSEGNAZIONE SPAZIO ESPOSITIVO

L’assegnazione degli spazi espositivi sarà fatta a giudizio insindacabile dell’ Organizzazione tenendo conto delle caratteristiche dei prodotti da esporre e delle esigenze organizzative.

I “VOLTI” assegnati dovranno essere allestiti secondo la linea di arredamento consigliata dall’Organizzazione la quale provvederà a fornire 2 tavoli da cm 220×60 con tovaglie e juta ad ogni espositore. Si raccomanda una bella e ordinata esposizione.

E’ tassativo non piantare chiodi sulle pareti/soffitti e puntine da disegno sui tavoli. Per esporre le merci si possono utilizzare le “arele” sempre fornite dall’Organizzazione, oppure portare delle assi da appoggiare alle pareti. Non danneggiare in alcun modo i locali: eventuali danni sono a carico dell’espositore.

Per riscaldare ognuno deve provvedere in modo autonomo solo con fornelli a liquido ecologico( bioetanolo)

Ogni espositore deve tenere pulito il proprio spazio anche fuori dal locale.

Gli espositori o chi per essi hanno l’obbligo di osservare e far osservare le disposizioni dell’Ente organizzatore.

7 RINUNCIA PENALE

Con riferimento all’art.3 sopra citato, chi, dopo aver presentato la domanda di partecipazione non prende parte alla manifestazione, è obbligato a darne comunicazione per iscritto all’Organizzazione almeno un mese prima dell’apertura indicando e documentando motivi validi.

La mancata partecipazione non dà diritto al rimborso di quanto versato.

In ogni caso qualora la comunicazione di mancata partecipazione avvenga non per iscritto o fuori termine, il rinunciante, oltre ad essere tenuto al pagamento dell’intera quota, deve corrispondere a titolo di penale, una somma di denaro pari al doppio dell’importo medesimo ed inoltre risarcire eventuali danni maggiori.

Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e risoluzione del presente contratto sarà competente il foro di Trento.

8 FORZA MAGGIORE-RIDUZIONE O SOPPRESSIONE DELLA MOSTRA

L’Organizzazione ha la facoltà insindacabile di apportare variazioni alle date ed agli orari di svolgimento della mostra senza che l’espositore possa recedere o comunque sciogliere il contratto e sollevarsi dagli impegni assunti. L’Ente organizzatore potrà inoltre decidere di ridurre la mostra, di sopprimerla completamente o per alcuni settori, senza comunque dover corrispondere indennizzi, penali o danni di sorta. In tal caso l’Organizzazione dovrà comunicare le modifiche per iscritto anche a mezzo e-mail.

9 ASSICURAZIONE 

L’Organizzazione non si assume alcuna responsabilità su furti e/o danni sulle merci esposte. Il partecipante dovrà inoltre provvedere alla regolarizzazione ed assicurazione del personale impiegato secondo le vigenti leggi italiane ed assolvere gli oneri fiscali. In nessun caso l’organizzazione risponderà per il personale partecipante e per eventuali inosservanze dal punto di vista fiscale

10 ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO

Con la firma della domanda di partecipazione (scheda aggiunta), l’espositore si impegna a partecipare alla manifestazione nello spazio espositivo che gli verrà assegnato ed accetta senza riserve il presente regolamento e tutte le prescrizioni che verranno adottate, in qualsiasi momento dall’organizzazione nell’interesse generale della manifestazione.

S. MASSENZA, settembre 2015

I PRESIDENTI

Albino Dallio     Enrico Faes

Referenti:

Consorzio  Pro Loco Valle dei Laghi Trento Monte Bondone

Dallapè Giuseppe

Tel: 0461 864400  340 6218411

e-mail: valledeilaghi@unplitrentino.it    info@valledeilaghiturismo.it

www.vitediluce.com

SCHEDA OBBLIGATORIA DI ADESIONE ESPOSITORI AL MERCATINO 2014 A SANTA MASSENZA

Vite di Luce 2014: TERZO WEEKEND

IL PROGRAMMA INTERO DELLA MANIFESTAZIONE

Sabato 20 Dicembre
SPIRITO ARTIGIANO NEL BORGO DELLA GRAPPA
Ore 14.00 (fino alle 21.00): apertura del mercatino artigianale dislocato lungo le vie di Santa Massenza
CONCERTO MUSICALE
Ore 16.30: Concerto di Natale, presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Massenza, a cura dell’Associazione Musicale Valle dei Laghi

Domenica 21 Dicembre
SPIRITO ARTIGIANO NEL BORGO DELLA GRAPPA
Ore 10.00 (fino alle 19.00): apertura del mercatino artigianale dislocato lungo le vie di Santa Massenza
FACCIAMO I GIOCATTOLI
Ore 14.00-17.00: laboratorio dedicato ai bambini per la creazione di giocattoli in legno con Tullio Michele
CONCERTO MUSICALE
Ore 16.30: Concerto di Natale, presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Massenza, a cura dell’Associazione Musicale Valle dei Laghi
LA LUCE DI BETLEMME
Ore 17.30: arrivo della luce di Betlemme e fiaccolata lungo le vie di Santa Massenza con partenza dal piazzale della Centrale Idroelettrica. A seguire, breve veglia di preghiera

INFO PRESSO

www.valledeilaghiturismo.it — 0461864400

www.discovertrento.it — 0461216000

Vite di Luce 2014: SECONDO WEEKEND

IL PROGRAMMA INTERO DELLA MANIFESTAZIONE

Sabato 13 Dicembre
SPIRITO ARTIGIANO NEL BORGO DELLA GRAPPA
Ore 14.00 (fino alle 21.00): apertura del mercatino artigianale dislocato lungo le vie di Santa Massenza
CONVEGNO
Ore 20.30: presso la Sala ….. della Centrale Idroelettrica di Santa Massenza, convegno dal titolo “Il delicato rapporto tra Uomo e Ambiente”. Interverranno Ugo Morelli e Luca Mercalli, moderati da Enrico Franco (INGRESSO GRATUITO, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA) –  PREVISTA DIRETTA STREAMING

Domenica 14 Dicembre
RINCORRI BABBO NATALE
Ore 10.00: ritrovo ed iscrizioni
Ore 11.00: partenza
Ore 12.00: ristoro finale e premiazioni
PERCORSO 5 km tra i panoramici vigneti
Iscrizioni 5 € adulti, 3 € bambini
PREMI per varie categorie
SPIRITO ARTIGIANO NEL BORGO DELLA GRAPPA
Ore 10.00 (fino alle 19.00): apertura del mercatino artigianale dislocato lungo le vie di Santa Massenza
LE FIABE MUSICATE
Ore 14.00-16.30: le fiabe della natura raccontate in musica (laboratorio per bambini 6-14), a cura dell’Associazione Musicale Valle dei Laghi

INFO PRESSO

www.valledeilaghiturismo.it — 0461864400

www.discovertrento.it — 0461216000

Vite di Luce 2014: PRIMO WEEKEND

IL PROGRAMMA INTERO DELLA MANIFESTAZIONE

Sabato 6 Dicembre
SPIRITO ARTIGIANO NEL BORGO DELLA GRAPPA
Ore 14.00 (fino alle 21.00): apertura del mercatino artigianale dislocato lungo le vie di Santa Massenza
Novità 2014: vendita di Abeti Natalizi
“I FOLLI FOLLETTI”
Ore 14.30-16.30: spettacolo di animazione itinerante a cura di Li Nadari Giullari
LA NOTTE DEGGLI ALAMBICCHI ACCESI
Ore 18.00 e ore 21.00: spettacolo teatrale itinerante nelle distillerie storiche del borgo della grappa di Santa Masssenza (iscrizione 7 € a persona)

Domenica 7 Dicembre:
ESCURSIONE IN VALLE DEI LAGHI
Ore 8.30: ritrovo a Santa Massenza ed escursione con accompagnatori esperti sella SAT di Vezzano. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria
SPIRITO ARTIGIANO NEL BORGO DELLA GRAPPA
Ore 10.00 (fino alle 19.00): apertura del mercatino artigianale dislocato lungo le vie di Santa Massenza
Novità 2014: vendita di Abeti Natalizi
“I FOLLI FOLLETTI”
Ore 14.30-16.30: spettacolo di animazione itinerante a cura di Li Nadari Giullari
LA NOTTE DEGGLI ALAMBICCHI ACCESI
Ore 18.00 e ore 21.00: spettacolo teatrale itinerante nelle distillerie storiche del borgo della grappa di Santa Masssenza (iscrizione 7 € a persona)

Lunedi 8 Dicembre:
SPIRITO ARTIGIANO NEL BORGO DELLA GRAPPA
Ore 10.00 (fino alle 19.00): apertura del mercatino artigianale dislocato lungo le vie di Santa Massenza
Novità 2014: vendita di Abeti Natalizi
“I FOLLI FOLLETTI”
Ore 14.30-16.30: spettacolo di animazione itinerante a cura di Li Nadari Giullari
LA NOTTE DEGGLI ALAMBICCHI ACCESI
Ore 17.00: spettacolo teatrale itinerante nelle distillerie storiche del borgo della grappa di Santa Masssenza (iscrizione 7 € a persona)

 

DURANTE IL PRIMO WEEK END SARANNO IN VENDITA ABETI ROSSI, ALBERI DI NATALE

INFO PRESSO

www.valledeilaghiturismo.it — 0461864400

www.discovertrento.it — 0461216000