Vite di Luce – Nojolia di Geyer Janne

“Per quanto sembrino cose di secondaria importanza, la missione degli abiti non è soltanto quella di tenerci caldo. Essi cambiano l’aspetto del mondo ai nostri occhi e cambiano noi agli occhi del mondo.” [Virginia Woolf]

Un capo d’abbigliamento deve essere la nostra seconda pelle, deve presentarci ancor prima di conoscerci, deve esprimere la nostra personalità e quindi vale la pena andare alla ricerca dell’abito perfetto e di quel capo che, solo ad indossarlo, ti mette di buon umore e ti fa sentire libera. I capi che ci propone Janne, per adulti e bambini, posseggono tutte queste caratteristiche. Vestiti interamenti fatti a mano che trasmettono l’amore e la passione con cui la nostra designer tedesca li ha realizzati.

Gli abiti che ci propone Janne sono “made to be free”: pensati appositamente per rendere ogni movimento di chi li indossa fluido, facile e piacevole. Inoltre, vedendo i capi Nojolia potrete notare il loro colore vivo, toccandoli potrete sentire la qualità della stoffa e la lavorazione d’eccellenza ed indossandoli potrete percepire sulla vostra pelle una sensazione di libertà.

Forse il segreto di Janne sta nella sua doppia cultura: gli elementi che caratterizzano il suo processo produttivo sono la sostenibilità e la qualità produttiva tedesca unita alla passione italiana per la moda, i materiali e i colori; connubio perfetto per un risultato che tocca l’apice della perfezione.

Nojolia

Pubblicità

Vite di Luce – La Quadra

Ricordo con nostalgia i tempi trascorsi in malga; dopo aver raccolto il latte dalla mungitura delle nostre mucche e capre potevamo sederci e gustarne un buon bicchiere oppure farne del formaggio e dello yogurt. Prodotti casalinghi che avevano l’autentico sapore della natura; assaporare un pezzo di formaggio o mangiare una cucchiaiata di yogurt era un tripudio di sapori che si scatenava sul nostro palato!”.

L’autenticità e la genuinità sono le qualità che stanno alla base dell’Azienda Agricola “La Quadra” per proporre alimenti in sintonia con i valori tipici dei prodotti di una volta. I fortunati che hanno avuto l’occasione di assaporare il gusto semplice e naturale di prodotti in malga potranno ritrovare qui le stesse sensazioni e per chi, meno fortunato, non sa cosa vuol dire il sapore vero dei latticini freschi e della pura marmellata questa è l’occasione giusta.

Il punto ideale per un gustoso spuntino con del formaggio che varia dallo stagionato al fresco, con dello yogurt, con della gustosa, cremosa e consistente marmellata o con una buona fetta di salame. La Quadra ha pensato anche a dissetarvi accompagnando il tutto con un bicchiere di succo di mele dal profumo incantevole che, solo attraverso l’olfatto, vi farà volare in un campo di mele, figuratevi quali saranno le sensazioni al gusto…

Non ingolositevi troppo, aspettate di andarli a trovare e giudicate voi stessi se, magicamente, vi troverete in montagna tra i pascoli e i meli.

Vite di Luce – Loris Bolognani

Non ci è permesso scegliere la cornice del nostro destino. Ma ciò che vi mettiamo dentro è nostro.” [Dag Hjalmar Agné Carl Hammarskjold]

Se è vero che non possiamo scegliere la cornice del nostro destino e che il nostro futuro è frutto solamente del caso, a “Vite di Luce”, almeno, possiamo scegliere la cornice per custodire gelosamente i nostri ricordi più importanti. Loris fa al caso nostro, con maestria e passione crea cornici in legno per tutti i gusti: intarsi, curve e spigoli sono il suo pane quotidiano ed abbinati con gusto e buon occhio compongono gli elementi base di queste meravigliose opere d’arte. Ciò che rende speciale una foto o un dipinto non sta solamente nella loro qualità, ma un ruolo importante lo gioca anche la cornice nella quale sono racchiusi; cornice che può infonderli una nuova luce e una nuova armonia.

Se il vostro occhio verrà catturato da una deliziosa cornice, ma non avete nulla da inserirvi non preoccupatevi, perché a Santa Massenza si pensa a tutto! Da Loris potrete trovare anche graziosi mini quadri realizzati, da lui stesso, ma anche dalla mano leggera e fine di Antonella Toccoli. Un’attenzione particolare è da riservare alle raffigurazioni di scorci di paesi resi tridimensionali attraverso un sapiente uso del colore con un’interessante gradazione degli stessi, ma da non sottovalutare sono anche le nature morte dipinte con colori tenui che, allo stesso tempo, sanno donare al quadro vivacità ed allegria.

Vite di Luce – Manuela Cordioli

Quando dipingo non coloro solo un disegno, ma nella mia mente creo un personaggio, lo sento vivo. Ogni mio disegno ha un aspetto, una personalità e un carattere diverso.”

Non servirebbe aggiungere altro a questa bellissima frase, carica di sentimento, con cui Manuela si introduce. Un pittore bravo diventa un pittore eccellente solo nel momento in cui riesce ad immedesimarsi con il suo soggetto pittorico: è questo il segreto che fa la differenza, che rende faticosa la salita, ma poi rivela una splendida e luminosa vetta.

All’Angolo Artistico di Manu la pittura a mano su stoffa fa da padrona: da personaggi dei cartoni animati a soggetti dallo stile esotico troverete prodotti per tutti i gusti. I bimbi li adoreranno sicuramente: cuscini per rendere le loro camerette più vivaci ed accoglienti, magliette per regalarli un outfit originale e colorato ed originali abat jour per illuminare le loro serate in cameretta, con una calda e confortevole luce.

Un’ottima idea per un pensiero natalizio da abbinare ad un variopinto biglietto d’auguri; da Manuela troverete tutto l’occorrente per un regalo con i fiocchi, vi basta solo incartarlo!

Vite di Luce – Claudia Chini

Ricordo con malinconia un viaggio fatto, qualche anno fa, in Uzbekistan dove, per le strade, capitava spesso di vedere esposte, in composizioni ben curate, tantissime ceramiche, dai colori più svariati, che componevano degli allegri e bellissimi disegni sulla strada.

Le creazioni di Claudia mi fanno ripensare a quel viaggio, vedere le sue ceramiche esposte una affianco all’altra, con quei colori tenui, ma allo stesso tempo carichi di vita, mi fanno ritornare, con l’immaginazione, a passeggiare per le vie uzbeke. Le ceramiche di Claudia sono il frutto della sua passione per quest’antichissima e raffinatissima arte ed il risultato è eccezionale, i suoi prodotti sembrano parlare e rivelarci quando Claudia abbia sudato per arrivare a quel risultato, ma anche quanto si sia divertita nel realizzarli. Ceramiche dalle forme sinuose, morbide e dai colori sapientemente stesi creando un effetto disomogeneo di grande effetto donandoli movimento e vita.

Ciotole e piatti che renderanno unica la vostra tavola, vasi che abbelliranno il vostro balcone, vassoi per servire le cose più preziose…

A “Vite di Luce” potrete capire davvero che la ceramica è un’arte preziosa!

Vite di Luce – Ylenia Bonetti

Poche settimane ci separano dal giorno di Natale, candidi fiocchi di neve hanno cominciato ad imbiancare le vette più alte e l’atmosfera natalizia comincia a farsi sentire. Chi più o chi meno vive il periodo natalizio e chiunque in casa ha almeno una decorazione che si ricollega a questo magico periodo dell’anno. E anche se il vero spirito del Natale si trova nel cuore di tutti noi, niente ci vieta di esternarlo e circondarci di decorazioni festive: decorazioni natalizie che potrete trovare da Ylenia.

Elaborati e deliziosi pupazzi per addobbare ogni angolo della vostra casa vi ruberanno il cuore, colorate e divertenti calze, per il giorno della befana, riempiranno di dolcezza i più piccoli, simpatici soprammobili rallegreranno ogni angolo…

Una volta terminato il periodo natalizio non preoccupatevi perché Ylenia ha la soluzione anche per questo proponendovi, inoltre, elaborate, fini ed eleganti targhe per personalizzare stanze e porte, decorazioni da parete originalissime che sprizzano allegria, monili particolarissimi per rendere le vostre uscite raffinate e chissà quante altre sorprese ci rivelerà.

Come tutti gli espositori anche Ylenia merita sicuramente una visita perché ci propone prodotti artigianali fatti con il cuore…ma dopotutto a “Vite di Luce” questa è l’elemento chiave!

Vite di Luce – Mara Franceschi “LAVARIABILEARTE”

“Variabile come il tempo, l’umore e sopratutto come me, Mara. Trentina, testarda, lunatica, ma anche puntigliosa e determinata. Scelgo da bambina che il mio lavoro sarebbe stato nel mondo dell’arte e a cinque anni dico ai miei genitori “da grande farò la scuola del disegno”. Mi diplomo maestro d’arte al Depero di Rovereto e mi specializzo in grafica. Mi formo in una casa editrice di Trento e ora lavoro con passione in una tipografia della città. Variabile come le sfumature dell’arte, la mia arte, perché adoro il lavoro che faccio, ma amo altrettanto scattare fotografie, dipingere o realizzare inviti personalizzati e utilizzare oggetti di recupero e di uso comune per trasformarli in gioielli con una spiccata sensibile personalità. Forse come me.”

Con questa auto-descrizione Mara Franceschi si presenta a “Vite di Luce” con le sue creazioni dal gusto innovativo e originale dando una nuova vita preziosa ai suoi eco-gioielli. Dai più variabili materiali di recupero Mara, attraverso le sue abili mani, riesce a dar forma ed a portare alla luce oggetti nuovi partoriti dalla sua vena artistica e creativa.

“La spazzatura è una grande risorsa nel posto sbagliato a cui manca l’immaginazione di qualcuno perché venga riciclata a beneficio di tutti.” [Mark Victor Hansen]

Mara attraverso le sue creazioni riesce sicuramente ad avere quell’immaginazione per creare il nuovo attraverso il recupero di oggetti di uso comune. Indossando una delle sue eco-collane ogni donna potrà sentirsi prendere il volo per la loro leggerezza e potrà agghindarsi con un prodotto unico, fresco e colorato sfoggiando un turbine di forme e colori che trasmettono luce e “vita nuova”.

Vite di Luce – Salumi Parisi

A “Vite di Luce” non troverete solo prodotti artigianali per lusingare i vostri occhi, ma potrete saziare anche il vostro appetito degustando un saporito Speck, una gustosa Luganega o un’ottima Carne Salada a Marchio Qualità Trentino.

Salumi Parisi lavora con eccellenza e passione carni e salumi provenienti da allevamenti italiani, allevati in montagna e macellati e lavorati nel loro stabilimento di Bleggio Superiore (TN). Tutti prodotti che, con orgoglio, rappresentano la qualità italiana che è sinonimo di tipicità e garanzia per un prodotto ottimale sia nel gusto che nell’aspetto.

Territorio, qualità, equilibrio, ottimizzazione, controlli, leggerezza, tipicità, valorizzazione, tutela, tradizione, appetibilità e tanti altri sono i valori che vanno tenuti in considerazione per un buon risultato finale, per raggiungere l’apice dell’eccellenza!

Tra uno stand e l’altro, Salumi Parisi vi offrirà la possibilità di fare un break assaporando i loro prodotti per riscoprire i sapori genuini delle nostre terre facendovi conoscere e vivere il Trentino in un modo diverso: attraverso il gusto. Chiudete gli occhi e gustatevi i loro prodotti, vi troverete a volare sopra le Alpi, a sentire il profumo della vegetazione e ad ammirare i verdi pascoli trentini.

“Ho dei gusti semplicissimi; mi accontento sempre del meglio.” [Oscar Wilde]

Vite di Luce – Alessandra Simoncelli

Numerosi sono gli stand a Santa Massenza, ma dopo un lungo giro tra gli scorci del paese tutti troveranno rilassante visitare Alessandra e scoprirete perché…

Ai mercatini “Vite di Luce” troviamo artigiani che sanno sorprenderci riuscendo a riciclare anche materiali che, ad una prima vista, potrebbero sembrare inutili come gli scarti naturali: è il caso di Alessandra Simoncelli che, con un materiale poverissimo all’aspetto, ma ricchissimo di proprietà nel suo interno, riesce a realizzare dei bellissimi cuscini di vario tipo, forma e colore per rendere più salutare e rilassata la nostra vita. Normalissimi cuscini all’aspetto esteriore, ma riempiti di pula, materiale ricchissimo di acido silicico capace di donare particolari effetti benefici alla pelle, alla muscolatura ed alle ossa favorendo anche un sonno rasserenante.

Molteplici sono i tipi di cuscino che Alessandra confeziona, da quelli per dormire a quelli per viaggiare e molti altri ancora, tutti amorevolmente curati e pensati per diventare il vostro miglior compagno di relax salutare.

Dormire bene risveglia la vita!”

Vite di Luce – Ilaria Rosa

Vi svelo il segreto di tanta abilità e manualità di Ilaria…In un piccolo astuccio custodisce gelosamente i suoi due collaboratori più fidati, che realizzano per lei il lavoro più duro imbastendo quello che la nostra artista partorisce nella sua mente: ve li presento, sono ago e filo. Con maestria e molta concentrazione, punto dopo punto, ago e filo, guidati dalla mano ferma della nostra Ilaria, formano la coppia perfetta per dare vita alle sue brillanti idee.

La creatività è l’arte di sommare due e due ottenendo cinque.” [Arthur Koestler]

Ilaria sa giocare con fili, stoffe e colori abbinandoli in modo creativo e il risultato di due più due per lei non è semplicemente quattro, ma cinque perché dall’unione dei materiali che utilizza si crea magicamente, oltre al prodotto finito, anche l’unicità.

Telai ricamati con messaggi di buon auspicio per decorare le stanze della vostra casa, tovagliette americane per allietare la vostra colazione e farvi iniziare la giornata con il sorriso, morbidi cuscini per arredare la vostra casa e concedervi degli attimi di relax, simpatiche decorazioni natalizie per addobbare in modo creativo il vostro albero, originali bijoux con nappine, nastri e ciondoli da indossare in ogni occasione, ma soprattutto non possono mancare dei pratici astucci nei quali anche voi potrete custodire i vostri segreti.

Vite di Luce – Gianfranco Della Rossa

In India, un portatore d’acqua aveva due grandi vasi, ciascuno sospeso alle estremità di un palo che portava sulle spalle. Uno dei vasi aveva una crepa, mentre l’altro vaso era perfetto. Alla fine della lunga camminata che l’uomo faceva dal ruscello verso casa, il vaso integro arrivava colmo di tutta l’acqua raccolta, mentre quello crepato ne conteneva ormai poca. Questo andò avanti per anni. Naturalmente, il vaso perfetto era ideale per il compito per cui era stato costruito e orgoglioso dei propri risultati; viceversa, il povero vaso crepato si vergognava del proprio difetto, e si sentiva un miserabile fallito perché era in grado di compiere solo parte del suo compito, così un giorno decise di parlare al portatore d’acqua dicendogli: “Mi vergogno di me stesso, e voglio scusarmi con te. Sono stato in grado di fornire solo la metà del mio carico, perché a causa di questa crepa nel mio fianco tutta l’acqua se ne esce durante la strada fino a casa tua. A causa dei miei difetti, non ottieni pieno valore dai tuoi sforzi”. Il portatore d’acqua disse allora al vaso: “Hai notato che c’erano solo fiori dalla tua parte del sentiero, ma non dalla parte dell’altro vaso? Ho sempre saputo del tuo difetto, e così ho piantato semi di fiori lungo il sentiero dal tuo lato e, ogni giorno, mentre tornavamo, tu li annaffiavi. Per anni ho potuto raccogliere quei bei fiori per decorare la mia tavola e, senza il tuo essere semplicemente come sei, non ci sarebbero quelle bellezze ad abbellire la mia casa”.

Chi può dire se anche i vasi di Gianfranco, ci daranno un preziosissimo insegnamento morale come la favola indiana: apprezzare le cose per quello che sono accettandone le proprie unicità e facendole diventare il loro punto di forza.

Il Mercatino di Santa Massenza è proprio un luogo pieno d’arte, ma l’arte di Gianfranco è una delle più longeve, una delle più antiche forme che l’uomo ha conosciuto: la lavorazione della ceramica. Interessante risulta pensare a come sia evoluta questa forma artistica: nei tempi preistorici l’uomo utilizzava l’argilla per la produzione di utensili di prima necessità, ai giorni nostri la produzione della ceramica è associata anche ad un valore puramente artistico. Gianfranco si diletta nella produzione di quelli che sono prodotti unici, i suoi prodotti unici, generati dalla sua creatività unendo questa conoscenza umana antichissima ad una lavorazione particolare, dallo spirito zen, di origine giapponese: il raku. Dal connubio non può che risultare un prodotto dai caratteri univoci, esclusivi ed inconfondibili. Oggetti dalle forme insolite con un gusto che va dal primordiale all’avanguardismo, da colori originalissimi con trame dal marmoreo a particolarissimi effetti metallici e cangianti.

Vite di Luce – Miriam Lucchi

“Riciclare per creare”

A “Vite di Luce” Miriam presenta dell’artigianato totalmente handmade portando con passione e cura al dettaglio alla LUCE e dando nuove VITE a materiali destinati allo smaltimento.

Nel mondo odierno il caffè scandisce più che mai la nostra giornata, ma viene anche inteso come momento di aggregazione e soprattutto di socializzazione. Questo magico potere del caffè non si esaurisce una volta terminato di assaporarne una buona tazza in compagnia, ma, come il suo aroma, continua a diffondersi nell’aria perché questi gioielli fanno parlare di sè per la loro originalità, le loro forme sinuose ed i loro colori intensi e corposi. Saranno stati tutti i caffè che Miriam ha bevuto a farle trovare la concentrazione e l’idea per realizzare i suoi ecogioielli? Sicuramente ha trovato un modo molto particolare ed originale per portare l’aroma di questa bevanda sempre con sé durante tutto l’arco della giornata realizzando con capsule, abbinate ad altri materiali insoliti, gioielli ed accessori alla moda originali, ma soprattutto ecosostenibili.

“Come con arte va preparato, così con arte va bevuto” e così Miriam con arte l’ha magnificamente riciclato.

Vite di Luce – Romano Lunelli

Quello di Romano è un altro mercatino che ci propone un mestiere, ma forse è molto meglio chiamarla un’arte antichissima, che viene ancor prima della tessitura e della ceramica: quella dell’intreccio dei cesti. Da tempi lontani in cui venivano realizzati intrecci semplici ed elementari, oggi siamo arrivati alle conoscenze per realizzare intrecci molto più complessi e sofisticati. Quella della cesteria diventa quindi un’arte per riprendere ed approfondire il rapporto dell’uomo con l’ambiente e con le proprie tradizioni.

Attenzione, coordinazione e manualità sono elementi indispensabili per il confezionamento e il nostro Romano sicuramente le possiede; attraverso questo suo hobby totalmente ecologico, riesce a trasformare alcune piante in oggetti a metà tra un contenitore e un’opera d’arte. Osserviamo Romano all’opera, chiediamogli e facciamoci aiutare per apprendere quest’arte manifatturiera antichissima per tramandarla ancora per altri secoli e secoli.

Romano non è abilissimo solo nella realizzazione dei cesti, andandolo a trovare potrete trovare anche taglieri in legno da lui totalmente realizzati ed altri piccoli lavori. Quindi prendete un cesto, andate a raccogliere funghi, puliteli e tagliateli sul suo tagliere e poi non vi resta che invitare Romano a cena.

Impara l’arte e mettila…nel cesto! E se sono quelli di Romano ancora meglio.

Vite di Luce – Chocolaterie Lendy

Relax, atmosfera natalizia, felicità, purezza, gusto, sapore, armonia, profumo avvolgente, sensualità ed erotismo, aroma… Lendy a Santa Massenza porta il segreto per allungare la vita: il cioccolato.

Chicco dopo chicco, lavorati pazientemente e con amore, donano, non solo al nostro palato, un prodotto dal sapore sopraffino.

“Ogni goccia di questo fiume è cioccolato caldo sciolto della migliore qualità, la cascate è molto importante! Mescola il cioccolato, lo gira bene, lo rende leggero e spumoso.. a proposito nessun’altra fabbrica al mondo mescola il cioccolato con una cascata, cari ragazzi! […] ogni cosa in questa stanza è commestibile…” [La fabbrica di cioccolato]

Il laboratorio di Lendy sarà come quello di Willy Wonka? Se così fosse cominciate a comperare le sue deliziose praline e lavorazioni con il cioccolato che vi permetteranno di scoprire i suoi segreti e…che fortunati! A voi non servirà neanche andare all’assidua ricerca di uno dei cinque fortunati biglietti d’oro.

 

Vite di Luce – Patrizia Marcor

“Ci sono pittori che dipingono il sole come una macchia gialla, ma ce ne sono altri che, grazie alla loro arte e intelligenza, trasformano una macchia gialla nel sole.” [Pablo Picasso]

Patrizia riesce perfettamente ad esplicare in pratica quello che Picasso, uno dei pittori protagonisti dell’arte del XX secolo, aveva messo per iscritto. Gli acquerelli di questa abilissima pittrice sono composti da tantissime macchie di colore che, attraverso il sinuoso movimento del pennello sulla tela, Patrizia le assembla armoniosamente tra di loro ottenendo risultati naturalistici carichi di luce e di vitalità. Acquerelli che fanno emergere dalla tela il soggetto pittorico, ricreando attorno allo spettatore il mondo che l’occhio di Patrizia ha visto, la sua mente ha elaborato e la sua mano ha dipinto: un triplice lavoro che ci mostra le bellezze naturali trentine e l’orgoglio che i suoi abitanti provano per queste terre dal sapore naturale e genuino.

La creatività di Patrizia non si limita solo agli acquerelli, ma la sua voglia di dipingere la spingono anche ad usare il pennello su superfici meno abituali ciò viene dimostrato dalla sua abilità anche nella realizzazione di bocce natalizie ricoperte di carta di riso e successivamente dipinte a mano con paesaggi innevati che, un’altra volta, coinvolgono chi le osserva e vedono attorno a sè bianchi fiocchi di neve che scendono dolcemente dal cielo.