Vite di luce 2017: presto le nostre narrazioni artigianali

Anche per il 2017 la Pro loco di Santa Massenza è riuscita ad organizzarsi ed a proporre una nuova edizione di Vite di Luce.
Per chi non lo sapesse, Vite di Luce è una manifestazione di animazione territoriale eterogeneo: il cuore è il mercatino artigianale, composto da una ventina circa di espositori, selezionati tra molti per la qualità della produzione artigianale proposta, ma c’è molto di più. La grappa ed i suoi produttori sono l’elemento di fascino, una vera attrattiva per locali e turisti e ci preme sottolineare la proposta delle magiche notti degli Alambicchi accesi per il week end dell’8-9-10 dicembre.
Oltre a questo sarà proposto un ricco programma di eventi collaterali, di spettacoli e animazioni per i più piccolini, in modo che grandi e piccini possano avere l’occasione di passare felici momenti insieme.
A breve cominceremo a raccontarvi molto di più, qui sul nostro blog!

 

Also for 2017, Santa Massenza’s Pro loco has managed to organize and propose  a new edition of Vite di Luce. For those who doesn’t know it, Vite di Luce is an heterogeneous event: the heart is the artisan market, consisting of nearly twenty exhibitors, selected among many for teh quality of the objects proposed. But there is much more. Grappa and its producers are another element of charm, a real attraction for locals and tourists, and we would like to emphasize the suggestion of the magical nights of the “lighted up Alambicchi’s” for the week end 8-9-10 December.
In addition to this, it will be proposed a rich program of events, shows and animations for the little ones, so that young and old can have the opportunity to spend happy moments together.
Soon we’ll start telling you a lot more, here on our blog!

 
 
Pubblicità

Artigiani al mercatino: le creazioni di Miriam Lucchi

I gioielli sono come la mela di Eva, roba pericolosa. Hanno un significato seduttivo quando la donna li indossa, adornano parti del corpo da mettere in luce. Hanno un significato di legame quando ti vengono lasciati in eredità o quando un uomo te li regala: il famoso «valore affettivo» che, come si usa dire, è quello che conta, al di là del valore reale dell’oggetto.
(Paul Morand)

Nello stand di Miriam Lucchi si potranno trovare bijoux creati con materiale di recupero…gioielli originali, sostenibili….assolutamente da vedere!

lucchi-miriam-1

 

Artigiani al mercatino: Giuliano, Loris e Giuliano

da “le avventure di Pinocchio”….

— C’era una volta…
— Un re! — diranno subito i miei piccoli lettori.
— No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno.
Non era un legno di lusso, ma un semplice pezzo da catasta, di quelli che d’inverno si mettono nelle stufe e nei caminetti per accendere il fuoco e per riscaldare le stanze.
Non so come andasse, ma il fatto gli è che un bel giorno questo pezzo di legno capitò nella bottega di un vecchio falegname, il quale aveva nome Mastr’Antonio, se non che tutti lo chiamavano maestro Ciliegia, per via della punta del suo naso, che era sempre lustra e paonazza, come una ciliegia matura.
Appena maestro Ciliegia ebbe visto quel pezzo di legno, si rallegrò tutto; e dandosi una fregatina di mani per la contentezza, borbottò a mezza voce:
— Questo legno è capitato a tempo; voglio servirmene per fare una gamba di tavolino. —  
Detto fatto, prese subito l’ascia arrotata per cominciare a levargli la scorza e a digrossarlo; ma quando fu lí per lasciare andare la prima asciata, rimase col braccio sospeso in aria, perché sentí una vocina sottile sottile, che disse raccomandandosi:
— Non mi picchiar tanto forte! —
Figuratevi come rimase quel buon vecchio di maestro Ciliegia!

Ce li immaginiamo così i nostri artigiani…occupati a trasformare un pezzo di legno in qualcosa di straordinario, di unico, di magico…Vogliamo anche immaginare voi visitatori, stupiti come maestro Ciliegia, dalla bellezza delle opere create

Ve li presentiamo in serie, questi tre artigiani del legno, con queste foto e con le loro proposte, invitandovi poi di persona a venirli a visitare nelle loro “botteghe” all’interno del Mercatino di Santa Massenza.

Giuliano Ognibeni, creazioni in legno riciclato e/o altri materiali di recupero

Giuliano Trenti, oggetti in legno fatti al tornio

Loris Bolognani, quadri e cornici

trenti-giuliano

Trenti Giuliano

Loris Bolognani

Loris Bolognini

Giuliano Ognibeni

Giuliano Ognibeni

Artigiani al mercatino: Bruno ed il suo miele

Per presentare in maniera diversa il prossimo espositore, siamo andati alla ricerca di qualcosa di davvero originale, scritto non da un poeta, non da un compositore ma da un semplice bambino, in visita ad un aviario didattico. Ecco ciò che vede un bambino! Forse anche noi, al Mercatino di Natale di Santa Massenza, dovremmo ritornare un poco bambini e goderci appieno la sua magia.
Da Bruno si possono trovare miele di vari tipi, polline, propoli, cesti regalo, candele, cucito creativo, stelle di natale, piccole composizioni, kit alimentari per preparazione di piatti tipici trentini.

 

Immagino: sono un’ape tra le api

Buon giorno, sono compare Oscar e adesso vi racconto una bella storia! Tanti anni fa, ero un uomo ma poi, con un incantesimo mi sono trasformato in un’ape; appena sono arrivato nell’alveare ho avuto un po’ di paura ma le altre api mi hanno accolto come un amico.Mi hanno detto che dovevo fare l’ape operaia; mi divertivo moltissimo e avevo moltissimi amici che mi aiutavano. Certe volte andavo dalla regina e lei mi diceva: «Dove eri finita Oscar?». E io rispondevo: «Ero andata a prendere il miele!».La regina mi diceva di stare sveglia anche di notte.

Marco

bruno-angelini

Artigiani al mercatino: Antonella e le sue borse

I briganti ti chiedono la borsa o la vita; le donne le vogliono tutt’e due.

(Samuel Butler)

Le scarpe sono come gli amanti (scelti d’impulso). Le borse sono simili ai mariti: prima di sposarne uno ci si pensa un po’.
(Paola Jacobbi)

La borsa di ogni donna è l’ufficio oggetti smarriti e ritrovati allo stesso tempo
(Anita Daniel)

Provate, così per curiosità, a cercare su internet le frasi o gli aforismi che riguardano le borse. Ne troverete tantissimi, simili a quelli che vi abbiamo qui proposto. Ma se le borse lasciano così tante interpretazioni, cosa possiamo dire di chi le borse le crea? Quante idee avrà messo in campo la nostra Antonella? Quanti stili e quante forme avrà inventato per catturare i desideri delle visitatrici del Mercatino di Santa Massenza?

Noi l’abbiamo colta sul fatto, mentre creava qualcosa di unico, come sempre. Non resta ora che soddisfare la curiosità ed andare a trovarla al mercatino di Natale. Nel suo atelier non ci saranno solo borse ma anche monili fatti a mano e stupendi scaldacollo!

antonella-poli

Artigiani al mercatino: Eleonora ed i suoi cappelli

tratto da: l’uomo che scambiò sua moglie per un cappello, di Oliver Sacks

….dopo aver descritto la foto di una distesa ininterrotta di dune del Sahara come “un fiume e un piccolo albergo con la terrazza sull’acqua”….il dottor P., convinto che la visita fosse finita, si guardò intorno alla ricerca del cappello. Allungò la mano e afferrò la testa di sua moglie, cercò di sollevarla, di calzarla in campo. Aveva scambiato la moglie per un cappello!….

Non ne siamo ancora certi ma, dopo avervi dato questo spunto letterario, possiamo simpaticamente pensare che i cappelli e le creazioni di Eleonora possano fare perdere la testa…

Non resta che provare di persona…

eleonora-paloma

Artigiani al mercatino: Lendy e la sua cioccolata

Oggi cominciamo a presentare gli espositori del Mercatino di Natale di Santa Massenza e lo facciamo a modo nostro, interpretando lo spirito dei nostri artigiani.

Partiamo con il presentarvi Lendy e le sue golose creazioni di cioccolata. Lo facciamo rubando le parole di un bellissimo film, Chocolat, invitandovi poi a venire di persona ad assaggiare le sue tentazioni!

Luc: Ogni volta dico a me stesso che è l’ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda, o… 

Signora Audel: … conchiglie. Conchiglie di cioccolato, così piccole, così semplici, così “innocenti”. Pensai, oh, solo un piccolo assaggio, non può fare niente di male. Ma poi scoprii che erano ripiene di ricco, peccaminoso… 

Yvette: … burro cremoso che si “scioglie”, Dio mi perdoni, si scioglie così lentamente sulla lingua, e ti riempie di piacere”

landy

#fuori, il video

Buona sera a tutti gli amici del nostro blog.
Ci stiamo attivando per organizzare l’edizione 2016 di Vite di Luce e del Mercatino di Santa Massenza.
A breve vi daremo informazioni a rigurado ma per ora vogliamo dare spazio al video promozionale della app #fuori, la app che promuove gli eventi delle Pro loco del Trentino e quindi anche la nostra!
Vi invitiamo a guardare e condividere il video, visto che è stato girato interamente sul territorio della Valle dei Laghi, ma soprattutto vi invitiamo a scaricare la app, in modo da essere sempre aggiornati sugli eventi presenti sul nostro #Trentino.
Non aspettare, scarica la app: la vita ti aspetta #fuori

Mercatini di Natale – Ivo Chistè

Laura fiorista, Ivo falegname “ figli d’arte” cresciuti in botteghe di genitori che agli inizi degli anni ‘60 inventavano con pochi attrezzature e molto ingegno splendidi prodotti. Per noi è stato un percorso quasi obbligato sentire la necessità di affiancare all’attività principale un laboratorio artigiano aperto a tutti.

Le nostre composizioni, spesso abbinate a complementi d’arredo in legno, realizzate con fiori secchi, pigne, rametti, corteccia, materiali naturali lasciano spazio alla fantasia ed al desiderio di trovare un angolo in casa per poterle collocare al fine di recuperare il sapore della natura e dell’artigianato.

Nel nostro spazio espositivo al mercatino di Santa Massenza ti proponiamo di portare un contenitore da casa (un ferro da stiro a brace, una pentola in rame, una porcellana oppure una terracotta), chiedere o scoprire piccoli segreti per creare le tue composizioni, acquistare il materiale per metterti in gioco, pensare di organizzare un laboratorio con qualche amica …

… e non dimenticare: al mercatino “Vite di Luce” ogni espositore si esprime con il cuore e con l’ arte!!!

Ivo Chistè

Ivo Chistè

Ivo Chistè

Mercatini di Natale – Cristian Giovanazzi

Può esistere, secondo voi, una manifestazione senza dolcezza?
Secondo noi no e nemmeno per Cristian Giovanazzi, storico espositore del Mercatino di Santa Massenza. Da molti anni, infatti, Cristian con la famiglia cura la dolcezza a Santa Massenza, presentando nel suo stand una vasta gamma di dolci. Che sia per una morbida colazione oppure per una rincuorante merenda, nello stand di Cristian si possono assaggiare alcune delizie davvero succulente.
Abbiamo chiesto anche a lui di lasciarci un commento sul mercatino di Natale, sapendo benissimo che le sue armi a disposizione per convincere i turisti a passare da Santa Massenza sono davvero molte. “Perchè venire a Santa Massenza?” dice Cristian “anzitutto per assaggiare i dolci che espongo (sorriso sulle sue labbra), ma soprattuto per vivere un’esperienza unica: qui tutto il paese, durante il mercatino, è schierato nell’animazione turistica e questo senso di appartenenza e di responsabilità verso il posto dove si vive tutto l’anno traspare in tutta la sua forza. Il nostro mercatino merita anche per questo una visita e noi vi aspettiamo numerosi”!
Cristian, prima di salutarci, ci ricorda anche della gara podistica “Rincorri Babbo Natale” prevista per il 13 dicembre; lui è uno degli organizzatori anche di questo evento sportivo….a testimonianza di quanto sia vero che gli abitanti si Santa Massenza sono coinvolti appieno nell’animazione del paese!

cucina @vitediluce

Le brioches di Vite di Luce

cucina @vitediluce

Le dolcezze di Vite di Luce

torta

Le torte di Vite di Luce

Mercatini di Natale – Laura Comai

Cominciamo oggi, visto che ormai manca solo un mese all’apertura del Mercatino, a raccontarvi cosa troverete nel mese di dicembre a Santa Massenza.
Vogliamo raccontarvi il mercatino dall’interno, presentandovi la storia di ciascun espositore, in quanto i loro prodotti sono tutti pezzi unici, artigianali, creati uno per uno e quindi siamo convinti che dietro a ciascun pezzo ci sia qualcosa da raccontare.
Partiamo dal racconto della storia di Laura Comai, giovane artista di Calavino, che per la prima volta parteciperà a Vite di Luce-Mercatino di Natale a Santa Massenza, come espositrice.
I suoi sono prodotti artigianali in legno dipinti a mano: targhe, porta foto, piccole mensole per camere di bambini e bambine, casette porta chiavi, metri decorativi per misuare l’altezza dei bambini, taglieri di varie misure.
“Gli oggetti in legno sono unici e dipinti uno ad uno” afferma l’artista “Mi sono concentrata su questi oggetti perchè ho avuto modo di farli personalmente per mio figlio ed ho quindi pensato che sarebbe stato carino riproporli anche all’interno del Mercatino di Santa Massenza, visto che al suo interno ospita prodotti ricercati e fatti a mano. Conosco il mercatino da molti anni, ne apprezzo la tranquillità e l’artisticità ed ecco perchè ora mi sono messa in gioco per proporre i miei prodotti al pubblico”.
Le chiediamo di esprimere un pensiero da rivolgere ai potenziali turisti o appassionati che decideranno di venire a visitare Santa Massenza e lei risponde “semplicemente perchè a Santa Massenza si può trovare l’autentico spirito artigiano dell’hobbista, svincolato completamente da logiche commerciali. Venire a Santa Massenza è come andare a visitare amici di lunga data, parenti o famigliari: è come essere in una grande e felice famiglia”.

Alleghiamo 3 foto di quanto potrete trovare all’interno dello spazio espositivo curato da Laura!

laura comai1

Dettaglio della sagoma della farfalla-metro da parete!

laura comai2

Casetta porta chiavi!

laura comai3

Targa per la nonna!

 

Il programma di Vite di Luce 2015

Pieghevole Vite di Luce

SABATO 5-12-2015
dalle 14.00 alle 20.00: Mercatino di Natale negli avvolti di paese
ore 16.00 – distilleria Francesco Poli: presentazione “Reboro” – vino da uve Rebo che nasce da un progetto condiviso tra i vignaioli del Vino Santo Trentino
ore 18.00 – Chiesa S. Massenza: concerto Coro Valle dei Laghi

DOMENICA 06-12-2015
dalle 10.00 alle 20.00: Mercatino di Natale negli avvolti di paese
dalle 14.30 alle 16.30: animazione di paese con il clown Ricobello
ore 18 e ore 21: la Notte degli Alambicchi accesi, spettacolo teatrale itinerante sulla grappa (info e prenotazioni: www.discovertrento.it)

LUNEDI’ 07-12-2015
dalle 10.00 alle 20.00: Mercatino di Natale negli avvolti di paese
dalle 14.30 alle 16.30: animazione di paese – laboratorio per bambini con la maestra Ida
ore 18 e ore 21: la Notte degli Alambicchi accesi, spettacolo teatrale itinerante sulla grappa

MARTEDI 08-12-2015
dalle 10.00 alle 20.00: Mercatino di Natale negli avvolti di paese
ore 8.30: escursione in Valle dei Laghi con accompagnatori esperti della Sat di Vezzano. Ritrovo e partenza in piazza a S. Massenza, località Due Laghi, sentiero roggia di Calavino, Monti di Calavino, Ponte Oliveti, Sarche, Lago di Toblino, S. Massenza. Tempo di percorrenza: 2.50/3.00 ore. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria
dalle 14.00 alle 16.00: animazione per bambini – il Clown di Corsia a cura della Croce Rossa
ore 17: la Notte degli Alambicchi accesi, spettacolo teatrale itinerante sulla grappa

SABATO 12-12-2015
dalle 14.00 alle 20.00: Mercatino di Natale negli avvolti di paese
dalle 14.30 alle 16.30: animazione per bambini – preparazione “strozeghe” per S. Lucia con Luca
ore 17.00: arrivo di S. Lucia, a seguire Nutella Party

DOMENICA 13-12-2015
dalle 10.00 alle 20.00: Mercatino di Natale negli avvolti di paese
ore 11.00: Rin…corri Babbo Natale, gara podistica non competitiva vestiti da Babbo Natale
dalle 14.30 alle 16.30: animazione per bambini – facciamo i giocattoli con Tullio Michele
dalle 17.30 alle 18.30: a Calavino (5 km da Santa Massenza), rappresentazione del Presepe Vivente, a cura della Pro Loco di Calavino (www.prolococalavino.it)

SABATO 19-12-2015
dalle 14.00 alle 20.00: Mercatino di Natale negli avvolti di paese
dalle 14.30 alle 16.30: spettacoli burattini per bambini di Luciano Gottardi

DOMENICA 20-12-2015
dalle 10.00 alle 20.00: Mercatino di Natale negli avvolti di paese
ore 11.00: Santa Messa in Centrale
dalle 14.30 alle 16.00: musica con la “Bandina giovanile Valle dei Laghi” diretta da Alessandro Gaddo
ore 17.00: fiaccolata in paese; a seguire breve veglia di preghiera
dalle 17.30 alle 18.30: a Calavino (5 km da Santa Massenza), rappresentazione del Presepe Vivente, a cura della Pro Loco di Calavino (www.prolococalavino.it)

DURANTE I MERCATINI VISITE GUIDATE ALLA CENTRALE DI SANTA MASSENZA A PREZZI RIDOTTI
NOVITA’ 2015: il nascondiglio di Babbo Natale, dove i bambini possono portare le loro letterine

Vite di Luce 2015

Vite di Luce 2015 è quasi alle porte…vi lasciamo queste immagini raccolte nelle scorse edizioni per farvi visivamente ingolosire…

Vite di Luce 2014: TERZO WEEKEND

IL PROGRAMMA INTERO DELLA MANIFESTAZIONE

Sabato 20 Dicembre
SPIRITO ARTIGIANO NEL BORGO DELLA GRAPPA
Ore 14.00 (fino alle 21.00): apertura del mercatino artigianale dislocato lungo le vie di Santa Massenza
CONCERTO MUSICALE
Ore 16.30: Concerto di Natale, presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Massenza, a cura dell’Associazione Musicale Valle dei Laghi

Domenica 21 Dicembre
SPIRITO ARTIGIANO NEL BORGO DELLA GRAPPA
Ore 10.00 (fino alle 19.00): apertura del mercatino artigianale dislocato lungo le vie di Santa Massenza
FACCIAMO I GIOCATTOLI
Ore 14.00-17.00: laboratorio dedicato ai bambini per la creazione di giocattoli in legno con Tullio Michele
CONCERTO MUSICALE
Ore 16.30: Concerto di Natale, presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Massenza, a cura dell’Associazione Musicale Valle dei Laghi
LA LUCE DI BETLEMME
Ore 17.30: arrivo della luce di Betlemme e fiaccolata lungo le vie di Santa Massenza con partenza dal piazzale della Centrale Idroelettrica. A seguire, breve veglia di preghiera

INFO PRESSO

www.valledeilaghiturismo.it — 0461864400

www.discovertrento.it — 0461216000