Gita a Matera

La Federazione Trentina Pro loco e loro Consorzi organizza nei giorni 6-7-8 maggio 2016 una gita a Matera e dintorni, per presidenti/soci delle Pro Loco del Trentino associate alla Federazione.
Di seguito programma indicativo
VENERDÌ 6 maggio 
ore 5:00 partenza in pullman da Trento – parcheggio area Zuffo – per aeroporto di Bergamo
ore 8:30 volo per Bari
ore 10:00 arrivo all’aeroporto di Bari. Trasferimento in pullman a Metaponto e sistemazione presso hotel Turismo fronte mare
ore 13:00 pranzo in albergo e primo pomeriggio libero
ore 16:00 visita all’area Archeologica di Metaponto con le famose Tavole Palatine, antico Tempio dedicato alla dea Hera e visita al Museo Archeologico Nazionale, uno dei più ricchi della Magna-Grecia

ore 20:00 cena a Metaponto 

SABATO 7 maggio 
ore 9:00 partenza per Matera, la città dei Sassi, con visita guidata. 
Matera è una città tra le più antiche del mondo il cui territorio custodisce testimonianze di insediamenti umani a partire dal paleolitico e senza interruzioni fino ai nostri giorni. 
ore 13:00 pranzo libero
ore 16:00 partenza per Montescaglioso e visita all’Abbazia di San Michele Arcangelo, il più importante monumento di Montescaglioso ed uno dei più significativi della Basilicata.
ore 20:00 cena a Montescaglioso e rientro in albergo a Metaponto 

DOMENICA 8 maggio 
ore 9:00 visita al Porto degli Argonauti, circondato da una fitta pineta, costeggiato dalle acque del Basento, il porto degli Argonauti è un approdo turistico moderno e sicuro per imbarcazioni di piccolo-medio cabotaggio in grado di ospitare fino a 450 natanti.
Visita ad una azienda agricola produttrice di fragole.
ore 13:00 pranzo a Metaponto 
ore 15:00 partenza per Miglionico con visita al castello del Malconsiglio, costruito su un colle della città a partire dall’VIII-IX secolo in una posizione strategica.
ore 18:00 partenza per l’aeroporto di Bari
ore 20:30 volo per Bergamo
La gita è aperta a tutti i soci delle Pro Loco del Trentino associate alla Federazione

Quota di iscrizione:
€ 400,00 a persona in camera doppia
supplemento camera singola €20,00

La quota comprende:
transfer da e per aeroporto, volo, pullman, pernottamento in doppia con prima colazione, pranzo e cena del venerdì, cena del sabato e pranzo della domenica, bevande ai pasti, tutte le escursioni e ingressi, guide previsti dal programma

La quota non comprende:
pranzo del sabato, cena della domenica

Termine per le iscrizioni:
Entro lunedì 14 marzo 2016

Coordinata bancarie per il versamento della quota:
IT 51 N 08132 01801 000050355077 – Cassa Rurale della Valle dei Laghi

Per info e prenotazioni contattare l’ufficio 0461 239006
o inviare una mail all’indirizzo info@unplitrentino.it
Pubblicità

Mercatini di Natale – Pro loco di Santa Massenza

“Ricordati, se mai dovessi aver bisogno di una mando che ti aiuti, che ne troverai una alla fine del tuo braccio…Nel diventare più maturo scoprirai che hai due mani. Una per aiutare te stesso, l’altra per aiutare gli altri”.  Audrey Hepburn

Arrivati a metà delle narrazioni degli espositori ci sembra opportuno oggi dedicare l’attenzione su una in particolare.
Non perchè siamo di parte o per altri motivi ma semplicemente perchè dentro questo spazio espositivo si nasconde il cuore di tutta la manifestazione Vite di Luce.
Stiamo parlando dello stand espositivo della Pro Loco di Santa Massenza che, anche quest’anno, offrirà un caldo servizio cucina presso la sua sede. Al di là dell’aspetto culinario, sul quale possiamo solamente dire che l’assaggio vale molto più delle parole, vogliamo soffermarci su un altro aspetto riguardante la Pro Loco: la generosità e l’altruismo dei volontari.
Quando si vede Santa Massenza tutta addobbata, pulita, colorata e piena di atmosfera natalizia non ci si deve dimenticare che dietro a tutto ci sono persone e residenti che dedicano anima e cuore, volontari instancabili che dopo una giornata di lavoro mettono a disposizione il loro tempo per gli altri. Sembra tutto scontato, ma non lo è assolutamente. Sembra tutto dovuto, ma non lo è assolutmente. Sembra tutto facile, ma non lo è assolutamente.
Ecco dunque che in questa narrazione non possiamo esimerci dal ringraziare i volontari della Pro loco di Santa Massenza perchè portano all’interno degli avvolti e della piazza cose rare e preziose: generosità, altruismo, spirito di comunità……e scusateli se non metteranno le insegne del prezzo di tutto ciò perchè, come sempre, hanno deciso di farlo gratuitamente!

cesto 1 vite di luce 2 addobbi

 

Mercatini di Natale – Maxentia

Quando sei felice bevi per festeggiare. Quando sei triste bevi per dimenticare, quando non hai nulla per essere triste o essere felice, bevi per fare accadere qualcosa.
(Charles Bukowski)

Il nostro percorso virtuale dentro il Mercatino di Santa Massenza passa oggi all’interno di una delle cinque storiche distillerie del Borgo della Grappa. Siamo a casa di Enzo Poli, ossia colui che rappresenta la IV generazione della distilleria Maxentia. Enzo, classe 1978, sta portando avanti una tradizione iniziata nel 1854 e di questa tradizione ne custodisce segreti e aneddoti, ne cura il mantenimento e l’evoluzione: è uno dei traghettatori della conoscenza della stupenda arte artigianale della produzione di Grappa. Nella sua distilleria vengono prodotte 11 tipologie di grappe, 5 liquori a base di grappa, 5 distillati di frutta e 7 vini. Il come vengono prodotte le grappe è materia che non possiamo svelare in questo articolo ma è argomento che ciascuno di voi potrà approfondire visitando la distilleria durante il Mercatino di Santa Massenza.
Il suo è un pacato ma convinto invito: “venite al Mercatino di Santa Massenza: vi porterete a casa un pezzo di tradizione, un assaggio di Trentino e, perchè no, qualche bellissima creazione originale”.

maxentia_foto1 maxentia_foto3 maxentia_foto4

Mercatini di Natale – Cristian Giovanazzi

Può esistere, secondo voi, una manifestazione senza dolcezza?
Secondo noi no e nemmeno per Cristian Giovanazzi, storico espositore del Mercatino di Santa Massenza. Da molti anni, infatti, Cristian con la famiglia cura la dolcezza a Santa Massenza, presentando nel suo stand una vasta gamma di dolci. Che sia per una morbida colazione oppure per una rincuorante merenda, nello stand di Cristian si possono assaggiare alcune delizie davvero succulente.
Abbiamo chiesto anche a lui di lasciarci un commento sul mercatino di Natale, sapendo benissimo che le sue armi a disposizione per convincere i turisti a passare da Santa Massenza sono davvero molte. “Perchè venire a Santa Massenza?” dice Cristian “anzitutto per assaggiare i dolci che espongo (sorriso sulle sue labbra), ma soprattuto per vivere un’esperienza unica: qui tutto il paese, durante il mercatino, è schierato nell’animazione turistica e questo senso di appartenenza e di responsabilità verso il posto dove si vive tutto l’anno traspare in tutta la sua forza. Il nostro mercatino merita anche per questo una visita e noi vi aspettiamo numerosi”!
Cristian, prima di salutarci, ci ricorda anche della gara podistica “Rincorri Babbo Natale” prevista per il 13 dicembre; lui è uno degli organizzatori anche di questo evento sportivo….a testimonianza di quanto sia vero che gli abitanti si Santa Massenza sono coinvolti appieno nell’animazione del paese!

cucina @vitediluce

Le brioches di Vite di Luce

cucina @vitediluce

Le dolcezze di Vite di Luce

torta

Le torte di Vite di Luce

Vite di Luce 2014: TERZO WEEKEND

IL PROGRAMMA INTERO DELLA MANIFESTAZIONE

Sabato 20 Dicembre
SPIRITO ARTIGIANO NEL BORGO DELLA GRAPPA
Ore 14.00 (fino alle 21.00): apertura del mercatino artigianale dislocato lungo le vie di Santa Massenza
CONCERTO MUSICALE
Ore 16.30: Concerto di Natale, presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Massenza, a cura dell’Associazione Musicale Valle dei Laghi

Domenica 21 Dicembre
SPIRITO ARTIGIANO NEL BORGO DELLA GRAPPA
Ore 10.00 (fino alle 19.00): apertura del mercatino artigianale dislocato lungo le vie di Santa Massenza
FACCIAMO I GIOCATTOLI
Ore 14.00-17.00: laboratorio dedicato ai bambini per la creazione di giocattoli in legno con Tullio Michele
CONCERTO MUSICALE
Ore 16.30: Concerto di Natale, presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Massenza, a cura dell’Associazione Musicale Valle dei Laghi
LA LUCE DI BETLEMME
Ore 17.30: arrivo della luce di Betlemme e fiaccolata lungo le vie di Santa Massenza con partenza dal piazzale della Centrale Idroelettrica. A seguire, breve veglia di preghiera

INFO PRESSO

www.valledeilaghiturismo.it — 0461864400

www.discovertrento.it — 0461216000

Vite di Luce 2014: SECONDO WEEKEND

IL PROGRAMMA INTERO DELLA MANIFESTAZIONE

Sabato 13 Dicembre
SPIRITO ARTIGIANO NEL BORGO DELLA GRAPPA
Ore 14.00 (fino alle 21.00): apertura del mercatino artigianale dislocato lungo le vie di Santa Massenza
CONVEGNO
Ore 20.30: presso la Sala ….. della Centrale Idroelettrica di Santa Massenza, convegno dal titolo “Il delicato rapporto tra Uomo e Ambiente”. Interverranno Ugo Morelli e Luca Mercalli, moderati da Enrico Franco (INGRESSO GRATUITO, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA) –  PREVISTA DIRETTA STREAMING

Domenica 14 Dicembre
RINCORRI BABBO NATALE
Ore 10.00: ritrovo ed iscrizioni
Ore 11.00: partenza
Ore 12.00: ristoro finale e premiazioni
PERCORSO 5 km tra i panoramici vigneti
Iscrizioni 5 € adulti, 3 € bambini
PREMI per varie categorie
SPIRITO ARTIGIANO NEL BORGO DELLA GRAPPA
Ore 10.00 (fino alle 19.00): apertura del mercatino artigianale dislocato lungo le vie di Santa Massenza
LE FIABE MUSICATE
Ore 14.00-16.30: le fiabe della natura raccontate in musica (laboratorio per bambini 6-14), a cura dell’Associazione Musicale Valle dei Laghi

INFO PRESSO

www.valledeilaghiturismo.it — 0461864400

www.discovertrento.it — 0461216000

Vite di Luce 2014: PRIMO WEEKEND

IL PROGRAMMA INTERO DELLA MANIFESTAZIONE

Sabato 6 Dicembre
SPIRITO ARTIGIANO NEL BORGO DELLA GRAPPA
Ore 14.00 (fino alle 21.00): apertura del mercatino artigianale dislocato lungo le vie di Santa Massenza
Novità 2014: vendita di Abeti Natalizi
“I FOLLI FOLLETTI”
Ore 14.30-16.30: spettacolo di animazione itinerante a cura di Li Nadari Giullari
LA NOTTE DEGGLI ALAMBICCHI ACCESI
Ore 18.00 e ore 21.00: spettacolo teatrale itinerante nelle distillerie storiche del borgo della grappa di Santa Masssenza (iscrizione 7 € a persona)

Domenica 7 Dicembre:
ESCURSIONE IN VALLE DEI LAGHI
Ore 8.30: ritrovo a Santa Massenza ed escursione con accompagnatori esperti sella SAT di Vezzano. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria
SPIRITO ARTIGIANO NEL BORGO DELLA GRAPPA
Ore 10.00 (fino alle 19.00): apertura del mercatino artigianale dislocato lungo le vie di Santa Massenza
Novità 2014: vendita di Abeti Natalizi
“I FOLLI FOLLETTI”
Ore 14.30-16.30: spettacolo di animazione itinerante a cura di Li Nadari Giullari
LA NOTTE DEGGLI ALAMBICCHI ACCESI
Ore 18.00 e ore 21.00: spettacolo teatrale itinerante nelle distillerie storiche del borgo della grappa di Santa Masssenza (iscrizione 7 € a persona)

Lunedi 8 Dicembre:
SPIRITO ARTIGIANO NEL BORGO DELLA GRAPPA
Ore 10.00 (fino alle 19.00): apertura del mercatino artigianale dislocato lungo le vie di Santa Massenza
Novità 2014: vendita di Abeti Natalizi
“I FOLLI FOLLETTI”
Ore 14.30-16.30: spettacolo di animazione itinerante a cura di Li Nadari Giullari
LA NOTTE DEGGLI ALAMBICCHI ACCESI
Ore 17.00: spettacolo teatrale itinerante nelle distillerie storiche del borgo della grappa di Santa Masssenza (iscrizione 7 € a persona)

 

DURANTE IL PRIMO WEEK END SARANNO IN VENDITA ABETI ROSSI, ALBERI DI NATALE

INFO PRESSO

www.valledeilaghiturismo.it — 0461864400

www.discovertrento.it — 0461216000