Vite di luce 2017: presto le nostre narrazioni artigianali

Anche per il 2017 la Pro loco di Santa Massenza è riuscita ad organizzarsi ed a proporre una nuova edizione di Vite di Luce.
Per chi non lo sapesse, Vite di Luce è una manifestazione di animazione territoriale eterogeneo: il cuore è il mercatino artigianale, composto da una ventina circa di espositori, selezionati tra molti per la qualità della produzione artigianale proposta, ma c’è molto di più. La grappa ed i suoi produttori sono l’elemento di fascino, una vera attrattiva per locali e turisti e ci preme sottolineare la proposta delle magiche notti degli Alambicchi accesi per il week end dell’8-9-10 dicembre.
Oltre a questo sarà proposto un ricco programma di eventi collaterali, di spettacoli e animazioni per i più piccolini, in modo che grandi e piccini possano avere l’occasione di passare felici momenti insieme.
A breve cominceremo a raccontarvi molto di più, qui sul nostro blog!

 

Also for 2017, Santa Massenza’s Pro loco has managed to organize and propose  a new edition of Vite di Luce. For those who doesn’t know it, Vite di Luce is an heterogeneous event: the heart is the artisan market, consisting of nearly twenty exhibitors, selected among many for teh quality of the objects proposed. But there is much more. Grappa and its producers are another element of charm, a real attraction for locals and tourists, and we would like to emphasize the suggestion of the magical nights of the “lighted up Alambicchi’s” for the week end 8-9-10 December.
In addition to this, it will be proposed a rich program of events, shows and animations for the little ones, so that young and old can have the opportunity to spend happy moments together.
Soon we’ll start telling you a lot more, here on our blog!

 
 
Pubblicità

Artigiani al mercatino: le creazioni di Miriam Lucchi

I gioielli sono come la mela di Eva, roba pericolosa. Hanno un significato seduttivo quando la donna li indossa, adornano parti del corpo da mettere in luce. Hanno un significato di legame quando ti vengono lasciati in eredità o quando un uomo te li regala: il famoso «valore affettivo» che, come si usa dire, è quello che conta, al di là del valore reale dell’oggetto.
(Paul Morand)

Nello stand di Miriam Lucchi si potranno trovare bijoux creati con materiale di recupero…gioielli originali, sostenibili….assolutamente da vedere!

lucchi-miriam-1

 

Artigiani al mercatino: associazione Agape Mato Grosso

Più passa il tempo e più mi convinco che l’unica cosa per cui valga la pena di vivere e morire è il privilegio di rendere qualcuno più felice e più utile. Nessun uomo che faccia qualcosa per il suo prossimo fa un sacrificio.
(Booker T. Washington)

Nello stand dell’associazione troverete piante e fiori, centri tavola, piccoli presepi, addobbi natalizi

img_0122

Artigiani al mercatino: Romano ed i suoi cesti

“Si era recato lassù proprio allora per cercare il legno da fare i pifferi. Sapeva che, tagliando i frassini nella notte tra il 20 e il 21 di quel mese, gli strumenti suonavano meglio. In quella notte di primavera, tutti i boschi della Terra intonano melodie. Pare che un misterioso segnale percorra l’intero pianeta per dire agli alberi di mettersi a cantare. E quelli lo fanno, a squarciagola. Per questo, i pifferi dell’ertano e i violini di Stradivari suonavano così bene. Entrambi tagliavano le piante la notte di primavera, tra il 20 e il 21 maggio, quando i boschi della Terra cantano assieme. Il nostro compaesano aveva ricevuto dagli antenati quel segreto, che passava di padre in figlio. Lo aveva tramandato attraverso le generazioni di un antico liutaio ertano, il quale, si racconta, lo svelò per una botticella di vino a Stradivari quando venne da queste parti in cerca di abeti per i suoi violini.“
– Mauro Corona
Prendiamo spunto da questo estratto di Mauro Corona per immaginare Romano, dedito alla ricerca del legname giusto per i suoi cestini. In questa foto lo troviamo intento ad accarezzare ed intrecciare i pezzi di legno per traformarli in semplici opere d’arte…
20161027_121202

Artigiani al mercatino: la Casa di Giano

Dare è la più alta espressione di potenza. Nello stesso atto di dare, io provo la mia forza, la mia ricchezza, il mio potere. Questa sensazione di vitalità e di potenza mi riempie di gioia. Mi sento traboccante di vita e di felicità. Dare dà più gioia che ricevere, non perché è privazione, ma perché in quell’atto mi sento vivo; amare è più importante che essere amato.
(Erich Fromm)

Nello stand della Casa di Giano troverete oggettistica in pelle, stoffa e lana.

p1170314

 

Artigiani al mercatino: ecco a voi il Salumificio Parisi

Ho dei gusti semplicissimi; mi accontento sempre del meglio.
(Oscar Wilde)

Lavoriamo con esperienza e passione carni e salumi a chilometri zero provenienti da suini italiani, allevati in montagna, macellati e lavorati nel nostro stabilimento di Bleggio Superiore (Tn). Nel nostro volt potrete trovare Speck Trentino, Luganega Trentina e la Carne Salada, prodotti da noi nel rigoroso rispetto del disciplinare CSQA per ottenere la certificazione del Marchio Qualità Trentino. Troverete anche altri salumi tipici come la ciuiga (salamella alle rape), la mortandela e prodotti originali come il delicato patè di lardo alle noci del Bleggio, il lardo ai fiori di montagna, le noci del Bleggio, la farina per polenta, confezioni regalo…
carne_salada_01

Artigiani al mercatino: Azienda agricola la quadra

La leggenda narra che un mercante arabo, nell’attraversare il deserto, portò con sé, come pietanza, del latte contenuto in una bisaccia ricavata dallo stomaco di una pecora. Il caldo, gli enzimi della bisaccia e l’azione del movimento acidificarono il latte trasformandolo in “formaggio”. Da allora la storia del formaggio si è evoluta e oggi si contano migliaia di tipi di formaggi, alcuni dei quali rischiano di sparire, perché se ne sta perdendo la tradizione.

Fatevi raccontare, mentre assaggiate un pezzettino di formaggio prodotto dall’Azienda Agricola la Quadra, qual’è la storia che racchiude ogni singola forma prodotta: siamo sicuri che il gusto di quel piccolo pezzettino cambierà di molto, in meglio…perchè a Santa Massenza ogni produttore non espone soltanto un semplice prodotto: racconta parte della sua vita!

Azienda Agricola la Quadra.

Azienda Agricola la Quadra.

Artigiani al mercatino: l’arte di Patrizia e Antonella

Renoir scriveva: “Per me, un dipinto deve essere una cosa amabile, allegra e bella, sì, bella. Ci sono già abbastanza cose noiose nella vita senza che ci si metta a fabbricarne altre. So bene che è difficile far ammettere che un dipinto possa appartenere alla grandissima pittura pur rimanendo allegro. La gente che ride non viene mai presa sul serio.”

Ed allora noi vi invitiamo al mercatino non solo per osservare la bellezza dei quadri proposti da Antonella e da Patrizia, ma soprattutto per godere del loro sorriso e della loro allegria. Nei loro dipinti non è presente soltanto arte pittorica ma, in ciascuno di essi, è presente anche un piccolo pezzo del loro sorriso: quell’elemento in più che li rende vere opere d’arte!
Venite a vedere, per credere!

antonella-toccoli

Antonella Toccoli

macor-patrizia

Patrizia Macor

Artigiani al mercatino: Ilaria e le sue creazioni

Rubiamo una frase di Montaigne per introdurvi l’hobbista di oggi. Parliamo di Ilaria Rosa e dei suoi oggetti per la casa e la persona cuciti e ricamati a mano.

Delle sue creazioni potremmo affermare quanto segue: “Non son tanto io che ho fatto questi oggetti, sono questi oggetti che hanno fatto me”!
In ogni prodotto esposto, in ogni singola composizione, nelle idee creative esposte si può riconoscere l’unicità, l’originalità e  l’armonia delle creazioni di Ilaria. O sono gli oggetti che crea che la rendono unica in quello che fa?
Venite a scoprirlo voi stessi a Santa Massenza!

20161102_185737

Artigiani al mercatino: Marinella ed i suoi incensi

“La fenice … si ciba non di frutta o di fiori, ma di incenso e resine odorose. Dopo aver vissuto cinquecento anni, con le fronde di una quercia si costruisce un nido sulla sommità di una palma, ci ammonticchia cannella, spigonardo e mirra, e ci s’abbandona sopra, morendo, esalando il suo ultimo respiro fra gli aromi […]”
(tratto da Le Metamorfosi di Ovidio)

Marinella Samari

Marinella Samari

E così, con questa introduzione che proviene da racconti mitologici dell’antichità greca e romana, vogliamo evocare il fascino ed anche il profumo, per quanto sia possibile in parole, di quanto potrete trovare all’interno dello stand di Marinella: bruciainensi a ciminiera ed oggetti in vetrofusione, tutti rigorosamente fatti a mano, come raccontato dalla seguente foto.
Per un’idea regalo profumata ed allo stesso tempo originale, vi consigliamo di non perdere lo stand di Samari Marinella.

samari

Artigiani al mercatino: Bruno ed il suo miele

Per presentare in maniera diversa il prossimo espositore, siamo andati alla ricerca di qualcosa di davvero originale, scritto non da un poeta, non da un compositore ma da un semplice bambino, in visita ad un aviario didattico. Ecco ciò che vede un bambino! Forse anche noi, al Mercatino di Natale di Santa Massenza, dovremmo ritornare un poco bambini e goderci appieno la sua magia.
Da Bruno si possono trovare miele di vari tipi, polline, propoli, cesti regalo, candele, cucito creativo, stelle di natale, piccole composizioni, kit alimentari per preparazione di piatti tipici trentini.

 

Immagino: sono un’ape tra le api

Buon giorno, sono compare Oscar e adesso vi racconto una bella storia! Tanti anni fa, ero un uomo ma poi, con un incantesimo mi sono trasformato in un’ape; appena sono arrivato nell’alveare ho avuto un po’ di paura ma le altre api mi hanno accolto come un amico.Mi hanno detto che dovevo fare l’ape operaia; mi divertivo moltissimo e avevo moltissimi amici che mi aiutavano. Certe volte andavo dalla regina e lei mi diceva: «Dove eri finita Oscar?». E io rispondevo: «Ero andata a prendere il miele!».La regina mi diceva di stare sveglia anche di notte.

Marco

bruno-angelini

Artigiani al mercatino: Antonella e le sue borse

I briganti ti chiedono la borsa o la vita; le donne le vogliono tutt’e due.

(Samuel Butler)

Le scarpe sono come gli amanti (scelti d’impulso). Le borse sono simili ai mariti: prima di sposarne uno ci si pensa un po’.
(Paola Jacobbi)

La borsa di ogni donna è l’ufficio oggetti smarriti e ritrovati allo stesso tempo
(Anita Daniel)

Provate, così per curiosità, a cercare su internet le frasi o gli aforismi che riguardano le borse. Ne troverete tantissimi, simili a quelli che vi abbiamo qui proposto. Ma se le borse lasciano così tante interpretazioni, cosa possiamo dire di chi le borse le crea? Quante idee avrà messo in campo la nostra Antonella? Quanti stili e quante forme avrà inventato per catturare i desideri delle visitatrici del Mercatino di Santa Massenza?

Noi l’abbiamo colta sul fatto, mentre creava qualcosa di unico, come sempre. Non resta ora che soddisfare la curiosità ed andare a trovarla al mercatino di Natale. Nel suo atelier non ci saranno solo borse ma anche monili fatti a mano e stupendi scaldacollo!

antonella-poli

Artigiani al mercatino: Eleonora ed i suoi cappelli

tratto da: l’uomo che scambiò sua moglie per un cappello, di Oliver Sacks

….dopo aver descritto la foto di una distesa ininterrotta di dune del Sahara come “un fiume e un piccolo albergo con la terrazza sull’acqua”….il dottor P., convinto che la visita fosse finita, si guardò intorno alla ricerca del cappello. Allungò la mano e afferrò la testa di sua moglie, cercò di sollevarla, di calzarla in campo. Aveva scambiato la moglie per un cappello!….

Non ne siamo ancora certi ma, dopo avervi dato questo spunto letterario, possiamo simpaticamente pensare che i cappelli e le creazioni di Eleonora possano fare perdere la testa…

Non resta che provare di persona…

eleonora-paloma

Artigiani al mercatino: Lendy e la sua cioccolata

Oggi cominciamo a presentare gli espositori del Mercatino di Natale di Santa Massenza e lo facciamo a modo nostro, interpretando lo spirito dei nostri artigiani.

Partiamo con il presentarvi Lendy e le sue golose creazioni di cioccolata. Lo facciamo rubando le parole di un bellissimo film, Chocolat, invitandovi poi a venire di persona ad assaggiare le sue tentazioni!

Luc: Ogni volta dico a me stesso che è l’ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda, o… 

Signora Audel: … conchiglie. Conchiglie di cioccolato, così piccole, così semplici, così “innocenti”. Pensai, oh, solo un piccolo assaggio, non può fare niente di male. Ma poi scoprii che erano ripiene di ricco, peccaminoso… 

Yvette: … burro cremoso che si “scioglie”, Dio mi perdoni, si scioglie così lentamente sulla lingua, e ti riempie di piacere”

landy

Vite di luce 2016

Buongiorno a tutti!

E’ vero, potrebbe sembrare strano: ha ancora da arrivare l’estate e già vi trovate i primi aggiornamenti per l’inverno!
Però quest’anno, nel tentativo di cercare di migliorare sempre la nostra proposta di animazione turistica, abbiamo già iniziato a pensare a Vite di Luce ed alla Notte degli Alambicchi Accesi.
La pro loco di Santa Massenza, l’Associazione Santa Massenza Piccola Nizza de Trent, l’Apt di Trento insieme alla Federazione delle Pro loco (Consorzio Valle dei Laghi) si sono riunite ieri sera per cominciare la programmazione 2016.
Ci saranno tantissime novità ma, per ora, ufficializziamo le date:

3-4 DICEMBRE

8-9-10-11 DICEMBRE

17-18 DICEMBRE

Per tutto il resto continuate a seguire il nostro blog e la nostra pagina facebook!

vite di luce